RiminiWellness Off 2023, il fuorisalone del fitness

RiminiWellness Off 2023
[:it]RiminiWellness Off 2023[:]

Sono oltre 240 gli eventi in cartellone per la prima edizione di RiminiWellness Off 2023, fuorisalone del fitness, del benessere e dello sport da giovedì 1 a domenica 4 giugno. Organizzato da Italian Exhibition Group e dal Comune di Rimini in concomitanza con la 17° edizione di RiminiWellness www.riminiwellness.com, il centro storico e la riviera di Rimini si trasformeranno in una grande palestra a cielo aperto.
E questo grazie a un fitto programma di eventi, corsi, lezioni, talk e iniziative intorno alle 4 dimensioni chiave in tema di qualità della vita: esercizio fisico, nutrizione, benessere mentale e medicina preventiva.

RiminiWellness Off 2023, dai principianti agli atleti

La programmazione sinergica del nuovo evento è stata ideata e organizzata con l’obiettivo di coinvolgere residenti e ospiti del territorio, dando a tutti la possibilità di trovare l’attività più adatta alla propria condizione fisica e al proprio livello di preparazione.
Dai bambini ai nonni, dai principianti agli atleti, chiunque può trovare all’interno del cartellone più attività adatte alla propria persona e provare in prima persona i benefici dell’esercizio fisico.

In arrivo da 70 Paesi

“RiminiWellness quest’anno è The Wellness Experience Show – ha sottolineato l’amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Corrado Peraboni, durante la conferenza stampa di presentazione –. Show perché ricco di novità, tutte da vivere, sia in fiera, sia sul territorio, col RiminiWellness Off 2023 www.riminiwellness.com/riminiwellnessoff, appunto. Un territorio che, dall’1 al 4 giugno, accoglierà le decine di migliaia di appassionati e di operatori che attendiamo, con l’ospitalità che lo contraddistingue.
Parliamo di espositori, delegazioni e visitatori provenienti da oltre 70 Paesi, che evidenziano il carattere sempre più internazionale della manifestazione. Avremo 300 brand espositori disposti su 170mila metri quadrati, indoor e outdoor, oltre 200 ore di formazione e convegni, 1500 ore di allenamento”.
Grazie al coinvolgimento dello patrimonio di professionisti del benessere, della salute e del turismo che il territorio può vantare, è stato possibile realizzare un programma che coinvolge l’intera città, dal Parco del Mare alla Piazza sull’Acqua del Ponte di Tiberio, dal Parco “Sandro Pertini” alla spiaggia da Torre Pedrera a Miramare.
Ampio spazio nel programma è riservato all’inclusività, grazie all’impegno di numerose associazioni sportive specializzate nello sport con disabilità che daranno vita a un “evento nell’evento”.