44ma Eima International: cambia data e raddoppia

44ma Eima International
[:it]44ma Eima International[:]

44ma Eima International, esposizione internazionale di macchine e attrezzature per l’agricoltura e la cura del verde, risponde all’emergenza sanitaria e sposta la sua 44ma edizione dall’11 al 15 novembre 2020 ai primi di febbraio 2021.

Tra gli eventi di settore più importanti al mondo, con quasi 2.000 industrie espositrici e un totale di 320mila visitatori, totalizzati nell’ultima edizione, Eima International si svolgerà infatti dal 3 al 7 febbraio 2021, come sempre presso il quartiere fieristico di Bologna.

Quindi la 44ma Eima International di febbraio 2021 si presenterà con la sua formula tradizionale per offrire dal vivo agli operatori economici, ai tecnici e alle imprese agricole, la più vasta scelta di tecnologie per ogni tipo di lavorazione.
Tuttavia Eima International 2020 non viene cancellato, ma si trasforma in un grande evento digitale, una novità assoluta nella storia delle rassegne di settore. Infatti negli stessi giorni inizialmente rogrammati, si svolgerà la nuovissima “Eima Digital Preview”, prima manifestazione di meccanica agricola a livello mondiale interamente mediatizzata con piattaforma e tecnologie digitali.

L’edizione digitale della 44ma Eima International promette di essere un esperimento unico nel panorama di settore, un’esperienza nuova che proietterà espositori e visitatori in una nuova dimensione.

«La scelta di rinviare ai primi del prossimo anno la grande Eima International tradizionale – ha spiegato Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma, diretta organizzatrice della rassegna – nasce da un’attenta valutazione logistica ed economica, giacché è estremamente probabile che gli eventi fieristici possano essere ancora condizionati in autunno da specifiche ordinanze del Governo, e che il sistema dei trasporti e dei servizi possa essere ancora rallentato per le misure precauzionali che saranno ancora in atto sia in Italia che all’estero».

«Le adesioni alla 44ma Eima International hanno già riempito il quartiere fieristico bolognese e questo assetto organizzativo viene trasferito in blocco a febbraio – ha sottolineato il direttore generale di FederUnacoma, Simona Rapastella -, mentre stiamo già lavorando alla piattaforma digitale che permetterà agli espositori di presentare in anteprima a novembre i propri profili aziendali e la gamma dei prodotti e delle novità. Stiamo elaborando in sinergia con le istituzioni, le organizzazioni professionali e le case editrici un programma di seminari, convegni ed eventi mediatizzati, che tengano alta l’attenzione sui temi salienti e favoriscano l’incontro fra domanda e offerta di tecnologie per l’agricoltura, la cura del verde e la manutenzione del territorio».