
New Space Economy: lo spazio sta diventando sempre più sinonimo di economia, mentre l’economia reale è matura per nuove applicazioni e tecnologie “open-to” e “driven-by” derivate dallo spazio. L’Europa ha modellato e rafforzato un ecosistema spaziale caratterizzato da grandi attori industriali collegati ad un gran numero di Pmi innovative e dinamiche, dove si intravedono molte potenzialità inespresse sia nei centri di ricerca che nel settore imprenditoriale che potrebbero permettere applicazioni dirompenti.
Partendo da queste considerazioni nasce la prima edizione di Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy, promosso da Fondazione Edoardo Amaldi e Fiera Roma dal 10 al 12 dicembre, con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli stakeholder appartenenti al nuovo ecosistema: grandi e piccole aziende del settore spaziale, agenzie spaziali, governi, utenti ed investitori internazionali, businness angels e venture capital, Pmi innovative da settori non spaziali, start-up e incubatori, centri di ricerca e università.
Target di Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy aziende che rappresentano nuove tecnologie e processi (AI, robotica, I4.0, Lean management, design), i servizi basati sui dati (ad esempio agricoltura di precisione, assicurazioni) e gli attori di settori tradizionali (food, medicine, meccanicache esprimono un potenziale nella contesto della NSE.
Il New Space Economy European ExpoForum prevederà anche sessioni di conferenze e una vasta area espositiva aperta alle imprese e ai visitatori (professionisti, livello CxO, manager) che si occupano di diversi argomenti e settori (Spazio e Non Spazio). Il programma è stato preparato da un Comitato Scientifico Internazionale che vede la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo scientifico, istituzionale e privato.
«Le fiere sono un volano per lo sviluppo economico e sociale dei territori, contribuendo a oltre il 50% delle esportazione delle Pmi – ha spiegato Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera Roma durante la conferenza stampa di presentazione di Expo-Forum Europeo sulla NSE -. Da qui è nata l’idea di organizzare il New Space Economy European ExpoForum. Roma, oltre a essere la terza città per numero di agenzie Onu al mondo, è sede di importanti agenzie di ricerca nazionali e centro di business in una posizione strategica nel Mediterraneo, tra Europa, Africa e Medio Oriente; il Lazio è la sola regione italiana in cui è presente l’intera filiera spaziale; l’Italia conta oltre 250 aziende impegnate in settori industriali legati all’aerospaziale, attente a innovazione, produzione intelligente, nuove tecnologie, industria 4.0. In Italia la New Space Economy muove poco meno di 2 miliardi di euro; a livello globale circa 300 miliardi di euro. New Space Economy European ExpoForum vuole mettere a sistema le enormi potenzialità rappresentate da questo orizzonte: prima manifestazione convegnistica e fieristica interamente dedicata alla “nuova” economia dello spazio, si propone come un appuntamento internazionale, interdisciplinare e intersettoriale».
New Space Economy ExpoForum 2019 in breve
Apertura: dal 10 al 12 dicembre
Dove si trova: Fiera Roma, via Portuense 1645-1647
Organizzatori: Fiera Roma e Fondazione E. Amaldi
Info: www.nseexpoforum.com, info@nseexpoforum.com