
Dal 30 novembre al primo dicembre 2019 a Roma, nelle sale del palazzo WeGil, a Trastevere, la prima edizione di Salum’È, mostra mercato che promuove e valorizza i salumi rari italiani. Un evento unico che punterà l’attenzione sull’arte norcina e sulle rarità produttive che punteggiano il territorio italiano da Nord a Sud.
Salum’È è una manifestazione ideata da La Pecora Nera Editore che da 17 anni è attivo nel comparto dell’enogastronomia ed è specializzato in guide ed eventi, e da Vincenzo Mancino, esperto e conoscitore della produzione e lavorazione di salumi e formaggi, impegnato nella valorizzazione e tutela delle piccole realtà agricole attraverso alcuni progetti imprenditoriali tra i quali la bottega con cucina ProLoco DOL (Di Origine Laziale).
A Mancino è stato dato il compito di selezionare gli espositori di Salum’È che saranno raggruppati per tipologia di salume e che potranno vendere i propri prodotti a tutti coloro che prenderanno parte alla mostra-mercato. Tra le tante proposte il Capocollo di Martina Franca, i Salumi di Nero Casertano, il Nero dei Nebrodi, i Salami di bufala, la Ventricina vastese e altri prodotti di salumeria italiana da allevamenti aziendali.
Non solo degustazioni a Salum’È, dove si svolgerà una serie di seminari di approfondimento rivolti agli appassionati di norcineria e agli addetti al settore curati da Domenico Villani, maestro assaggiatore ed esperto di salumi.
Si parte sabato 30 novembre 2019 alle 16 con “Salumi: conoscerli e riconoscerli – percorso sensoriale per una maggiore consapevolezza”.
Per maggiori dettagli consultare la pagina facebook di Salum’ È.
Salum’È in breve
Apertura: dal 30 novembre al 1 dicembre 2019
Dove si trova: WeGil, largo Ascianghi 5, Roma
Orari: sabato dalle ore 11.00 alle 20.00; domenica dalle ore 10.00 alle 19.00
Ticket: 5,00 euro , gratuito per gli operatori previa registrazione su http://bit.ly/353iKVb
Organizzatori: La Pecora Nera Editore
Info: http://www.lapecoranera.net/