
Il 25 e il 26 novembre 2019 a Veronafiere si svolgerà la 6° edizione di wine2wine, Forum italiano della Wine Industry, riservato ai produttori e professionisti del wine business che vogliono tenersi informati e condividere idee sul come affrontare con il giusto approccio i cambiamenti del settore.
L’economia globale in generale e l’industria del vino in particolare si trovano di fronte a sfide e opportunità sempre più complesse, legate alla concorrenza mondiale. Queste dinamiche unite al progresso tecnologico stanno ridisegnando la struttura di produzione e distribuzione del vino, il processo di creazione del valore e, infine, il modo in cui le aziende vinicole interagiscono con i loro consumatori. Il business forum targato Vinitaly e coordinato da Stevie Kim, la 6° edizione di wine2wine è dunque un momento di dialogo critico su come la comunità vinicola può abbracciare il cambiamento proteggendo, allo stesso tempo, l’eredità del vino e della vinificazione in termini di tradizione.
Come sta cambiando la wine industry
Rivolta ai circa 1.500 professionisti della filiera attesi, la 6° edizione di wine2wine si sviluppa in due giornate articolate in una sessantina di incontri con oltre con relatori esperti del wine business, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, chiamati ad approfondire numerosi temi. Il format di wine2wine, come da tradizione, prevede seminari-sprint (30 minuti), laboratori pratici e incontri b2b.
Dalla tecnologia blockchain alla realtà aumentata e fino alle ultime app del vino: è complicato seguire le nuove tecnologie per la wine industry, ma il potenziale che rappresentano rende il mantenersi al passo con il loro progresso una necessità critica.
Accanto alle nuove tecnologie, il mondo del wine business si deve confrontare anche con integrazione tra ricerca di mercato ed eno-viticoltura, di sostenibilità ecologica e sociale – focus della 6° edizione di wine2wine -, di strategie di comunicazione e di brand creation. Necessaria anche la comprensione dei mercati di esportazione. La vitalità e la redditività dell’industria del vino sono strettamente legate alla comprensione delle tendenze e delle dinamiche del mercato globale e locale. Gli interventi di wine2wine offrono agli operatori del wine business profili dettagliati dei mercato di riferimento, nuove idee su come incrementare le vendite nei mercati già consolidati – come il mercato del vino negli Stati Uniti – e approfondimenti sui mercati emergenti, senza trascurare le proiezioni su mercati ad alto potenziale che vale la pena tenere d’occhio.
La 6° edizione di wine2wine ospita anche i #w2wLabs, workshop interattivi per piccoli gruppi di iscritti. Illustrando best practice e metodi innovativi, i #w2wlabs permettono ai partecipanti di uscire dall’evento con nuove idee su come promuovere e ampliare il proprio wine business, sfruttando i più attuali canali di comunicazione: siti web, app, social network, blog, vlog, podcast e stampa.
La 6° edizione di wine2wine in breve
Apertura: dal 25 al 26 novembre
Dove si trova: Veronafiere, Viale del Lavoro 8
Organizzatori: Veronafiere
Info: www.wine2wine.net
La 6° edizione di wine2wine, la piattaforma di Veronafiere-Vinitaly per il
business, l’aggiornamento e la formazione professionale della community
internazionale del vino, in programma a Verona il 25 e 26 novembre.
L’evento, rivolto ai circa 1.500 professionisti della filiera attesi in fiera,
propone una sessantina di incontri con oltre 100 esperti nazionali e
internazionali, chiamati ad approfondire numerosi temi, dalle nuove tecnologie
dell’industria del vino alle strategie di marketing e comunicazione, dagli
aspetti relativi al management e alla leadership alle ricerche di mercato. Il
format della la 6° edizione di wine2wine, come da tradizione, prevede
seminari-sprint (30 minuti), laboratori pratici e incontri b2b.