BI-MU 2020 le novità della 32a edizione

[:it]In questa edizione di BI-MU 2020, gli organizzatori hanno lavorato a iniziative che amplieranno l’interesse di espositori e visitatori.[:]

Dal 14 al 17 ottobre 2020, a fieramilano Rho, andrà in scena la 32a edizione di BI-MU 2020, biennale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. 

Promossa da Ucimu-Sistemi Per Produrre, che riunisce i costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, BI-MU 2020 si concentra per la prima volta su 4 giorni , scegliendo il mercoledì come giorno di inizio e mantenendo per la chiusura il sabato, da sempre, il giorno di massima affluenza.

Macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, automazione, tecnologie ausiliarie, tecnologie abilitanti, subfornitura, sistemi di potenza fluida e powertrain, meccatronica, trattamenti di finitura, utensili, componenti, attrezzatura e accessori, metrologia e saldatura, IoT, Big data, analytics, cyber security, cloud computing, R.A. e system integrator, sistemi di visione, software, soluzioni per la movimentazione industriale e la gestione del magazzino saranno solo alcune delle tecnologie in mostra a BI-MU 2020. 

Inoltre a 32.BI-MU faranno il loro debutto l’efficientamento energetico delle macchine, l’ottimizzazione delle pause produttive, il design modulare in fase di progettazione, la manutenzione predittiva sono invece alcuni dei temi tecnologici che, insieme alle soluzioni integrate per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino e lo stoccaggio dei materiali. 

In questa edizione di BI-MU 2020, gli organizzatori hanno lavorato a iniziative che amplieranno l’interesse di espositori e visitatori. Ad esempio ci saranno due nuovi comparti, contigui e complementari a quello delle macchine utensili: quello della logistica, che si ritroverà nella speciale area BI-MULogistics, in collaborazione con Intralogistica Italia, e quello della subfornitura tecnica e dei servizi per l’industria, ospitato nella nuova Sub4Tech, area promossa dal Comitato Interassociativo Subfornitura.

Altra novità in cantiere per BI-MU 2020 lo spazio BI-MU più Digital, promosso da Fondazione Ucimu in collaborazione con MindSphere World Italia, per mettere in mostra le potenzialità della fabbrica digitale, ponendo in connessione alcuni macchinari presenti agli stand dei quali sarà possibile rilevare attività svolta e funzionamento. 

In attesa di BI-MU 2020, gli organizzatori hanno previsto un calendario di eventi di avvicinamento distribuiti in alcune delle principali aree industriali italiane. Il calendario degli eventi saranno presto disponibili in bimu.it. 

32.BI-MU 2020  in breve

Apertura: da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre

Dove si trova: fieramilano Rho, Strada Statale 33 del Sempione 28

Orari: dalle 9,30 alle 18

Organizzatori: Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, in collaborazione con Ucimu-Sistemi Per Produrre

Infowww.bimu.it, per gli espositori bimu.esp@ucimu.it, per i visitatori bimu.vista@ucimu.it