TheOneMilano closes with over 3,700 buyers

TheOneMilano (www.theonemilano.com), il salone dell’haut à porter, chiude e tira le somme di una sesta edizione che si è rivelata in linea con la precedente. Infatti con le sue 120 collezioni, 22% delle quali in arrivo dall’estero, TheOneMilano ha chiuso i battenti il 23 settembre con oltre 3.700 buyer professionali, il 40% stranieri. Meno visitatori da Francia e Germania (- 2%), mentre si registra una crescita a doppia cifra per ciò che riguarda i buyer in arrivo da Spagna e Gran Bretagna, mentre l’area del Sudest Asiatico si riconferma strategica. Come sottolineato da Norberto Albertalli, presidente di TheOneMilano: «In questa edizione siamo riusciti a ritagliarci un ruolo di promotori e innovatori atti a supportare i nostri clienti, non solo facendo sistema con partner importanti con Camera Buyer Italia e Ice, ma anche con nuove forme di comunicazione che danno un’importante opportunità di visibilità agli espositori. E non da ultimo, l’aver allineato le date di svolgimento con il calendario della moda, ci ha permesso, ancor di più, di far parte di un sistema trainante del nostro Paese». Proprio #Facciamosistema, partnership siglata con Camera Buyer Italia, ha dato impulso alla sinergia tra aziende e vetrine. Il goal è stato quello di creare degli outfit abbinando i capi tra loro con una visione da retail, intercettando i gusti locali. Un appuntamento per chi cerca nuovi modelli TheOneMilano resta una manifestazione di nicchia che, in ogni edizione, individua modelli di sviluppo per il business dei propri clienti. Questa edizione di settembre ha puntato sulla creazione di macrotemi a partire da percorsi di acquisto per buyer ed espositori fino a codificare canoni estetici capaci di intercettare il gusto e l’esigenza del mercato. Un appuntamento divenuto importante per gli operatori del settore e che può svolgersi anche con il sostegno di partner qualificati, come l’Agenzia ICE, che ha individuato e portato buyer qualificati non solo dall’Europa ma anche dal Giappone, Russia, Ucraina, Usa, Corea, Libano, Azerbaijan che hanno apprezzato la diversificata offerta espositiva. Ovviamente TheOneMilano non ha dimenticato il tema della sostenibilità. Anzi è stato uno degli elementi che hanno caratterizzato questa edizione di TheOneMilano, dove alcuni espositori hanno presentato sia collezioni improntate a una forte attenzione all’ambiente, sia iniziative legate all’educational. TheOneMilano ha inoltre proseguito nel progetto digitale AlwaysOn (www.alwaysonshow.com) che mette online i 1100 capi fotografati nella 4 giorni di fiera e che mantiene in contatto domanda e offerta. Ottimo infatti l’andamento degli accessi alla fiera virtuale registrato durante la manifestazione con oltre 1800 accessi per la preparazione delle visite.
Il prossimo TheOneMilano si svolgerà dal 20 al 23 febbraio nei padiglioni 3 /4 di fieramilanocity.
[:it]TheOneMilano ha chiuso i battenti il 23 settembre[:]

TheOneMilano (www.theonemilano.com), the hall of the’haut à porter, closes and sums up a sixth edition that turned out to be in line with the previous one. In fact, with its 120 collections, 22% of which are coming from abroad, TheOneMilano closed its doors on September 23rd with more than 3,700 professional buyers, 40% foreign. Fewer visitors from France and Germany (- 2%), while there was a double-digit increase in buyers arriving from Spain and Great Britain, while the South East Asian area reconfirmed strategically. As pointed out by Norberto Albertalli, president of TheOneMilano: «In this edition we have managed to carve out a role of promoters and innovators able to support our customers, not only by making system with important partners with Camera buyer Italia and Ice, but also with new forms of communication that give an important opportunity of visibility to exhibitors. And not least, having aligned the dates with the fashion calendar, has allowed us, even more, to be part of a driving system of our country». Just #Facciamosistema, partnership signed with Camera buyer Italia, gave impetus to the synergy between companies and showcases. The goal was to create outfits combining garments with a retail vision, intercepting local tastes.

An appointment for those looking for new models

TheOneMilano remains a niche event that, in every edition, identifies development models for the business of its customers. This September edition has focused on the creation of macro themes, starting from purchasing routes for buyers and exhibitors up to codifying aesthetic standards capable of intercepting the taste and need of the market. An appointment that has become important for operators in the sector and that can also take place with the support of qualified partners, such as the Agency ICE, which has identified and brought qualified buyers not only from Europe but also from Japan, Russia, Ukraine, USA, Korea, Lebanon, Azerbaijan who appreciated the diversified exhibition offer. Obviously TheOneMilano has not forgotten the theme of sustainability. Indeed it was one of the elements that characterized this edition of TheOneMilano, where some exhibitors presented both collections marked by a strong attention to the environment, and initiatives related to the educational. TheOneMilano has also continued in the digital project AlwaysOn (www.alwaysonshow.com) that puts online the 1100 items photographed in the 4 days of the fair and that keeps supply and demand in contact. Excellent indeed the trend of access to the virtual fair recorded during the event with over 1800 accesses for the preparation of visits.

The next TheOneMilano will take place from 20 to 23 February in pavilions 3/4 of fieramilanocity.