
2019 will be a record edition for Cibus Tec. It is the same Antonio Cellie, CEO Koeln Parma Exhibitions to underline it, during the press conference held in Milan. 30% increase in exhibitors and 25% in the exhibition area: numbers that would make anyone envious.
The 1300 companies present (30% more than last year) will see their efforts repaid. Thanks to the synergies – a topic dear to Cellie – with Koelnmesse and ICE-Agency, Cibus Tec has made significant progress. The event is in fact well positioned in Italy, but it was not sufficiently known abroad. An important brand awareness activity was carried out, and the results were not long in coming. There are in fact 3000 international operators, for what is the largest Top Buyer program among the FoodTec exhibitions. Thomas Rosolia, President of Koeln Parma Exhibitions, provided some other numbers: around 40,000 visitors are expected, of which 25% are from other countries. And to underline the robust internationalization process, over 30% of exhibitors will come from other countries. The international platform will be very relevant, which will bring the best technologies available today. All the agri-food supply chains will be present, including baked goods, juices, milk, wine and more. In addition, companies that bring meat technology will increase by 20%. The packaging department has a remarkable performance, with a +40 exhibitors. In short, Cibus Tec is a real technological platform. We were also able to confront Fabio Bettio, Brand Manager of Koeln Parma Exhibitions. About 70% of the exhibitors at Cibus Tec are SMEs; companies with high technological value, and perfectly integrated in the Italian economic fabric and not only, often having international trade relations. However, the size and resources of these small companies do not allow us to really reach the global market, also – remembers Bettio – of nations and cultures sometimes profoundly different from ours. The manager concludes, this is one of the great advantages of Cibus Tec: to make worlds very distant, with an offer of great technological value. A virtuous and certainly worthy logic. And in which everyone wins: Cibus Tec which sees exhibitors, buyers and visitors grow. The companies present, which see turnover and prospects grow. And finally the buyers, who can buy the non plus ultra of technological solutions.
Le 1300 aziende presenti (il 30% in più rispetto alla scorsa edizione) vedranno ripagati i propri sforzi.
Grazie alle sinergie – argomento caro a Cellie –con Koelnmesse e ICE-Agenzia, Cibus Tec ha fatto importanti progressi.
La kermesse è infatti ben posizionata in Italia, ma non era sufficientemente nota all’estero. È stata svolta una importante attività di brand awareness, ed i risultati non si sono fatti attendere. Sono infatti 3000 gli operatori internazionali, per quello che è il più grande programma di Top Buyer fra le fiere FoodTec.
Qualche altro numero lo ha fornito Thomas Rosolia, Presidente Koeln Parma Exhibitions: sono circa 40000 i visitatori previsti, di cui il 25% da altre nazioni. E a sottolineare il robusto processo di internazionalizzazione, oltre il 30% degli espositori arriverà da altri Paesi.
La piattaforma internazionale sarà molto rilevante, che porteranno le migliori tecnologie ad oggi disponibili.
Tutte le filiere dell’agroalimentare saranno presenti, compresi prodotti da forno, succhi, latte, vino e non solo. Inoltre, in aumento del 20% le aziende che porteranno tecnologie del settore carni. Notevole la performance del reparto packaging, che vedrà un +40 di espositori.
Insomma, Cibus Tec è una vera e propria piattaforma tecnologica.
Abbiamo avuto modo anche di confrontarci con Fabio Bettio, Brand Manager di Koeln Parma Exhibitions. Circa il 70% degli espositori di Cibus Tec è composto da PMI; aziende ad alto valore tecnologico, e perfettamente inserite nel tessuto economico italiano e non solo, avendo spesso rapporti commerciali internazionali. La dimensione, e le risorse, di queste piccole aziende non permettere tuttavia di raggiungere davvero il mercato globale, fatto anche – ricorda Bettio – di nazioni e culture talvolta profondamente diverse dalla nostra. Conclude il manager, è proprio questo uno dei grandi pregi di Cibus Tec: fare incontrare mondi molto lontani, con una offerta di grande valore tecnologico. Una logica virtuosa e certamente meritevole. Ed in cui tutti vincono: Cibus Tec che vede crescere espositori, buyer e visitatori. Le aziende presenti, che vedono crescere fatturato e prospect. Ed infine i buyer, che posso acquistare il non plus ultra delle soluzioni tecnologiche.