
L’edizione 2019 di ArchiDays accenderà i riflettori sulla valenza del marmo, tanto nel design quanto nella cultura architettonica.
Quindi, dal 1 al 9 giugno, Carrara sarà nuovamente sede del fortunato evento ArchiDays, dedicato al mondo del design e della progettazione.
Vi segnaliamo senza indugio la mostra Best Italian Interior Design, costituita da 30 totem trifacciali riportanti altrettanti progetti esposti in ordine alfabetico.
La mostra sarà inaugurata sabato 1° Giugno e resterà in esposizione fino al 9 Giugno, tutti i giorni dalle ore 18 alle 23.
Inoltre, ricordiamo che la visita alla mostra prevede il rilascio di 1 credito formativo professionale agli Architetti, tramite autocertificazione sulla piattaforma Im@teria.
ArchiDays propone per il 2 giugno l’evento convegnistico fulcro dell’iniziativa. Previsto un parterre di altissimo livello con l’adesione di archistar italiane di fama mondiale. Alcuni nomi: il critico di architettura Luca Molinari, gli architetti Mario Bellinie Claudio Silvestrin.
ArchiDays offre anche una lectio magistralis, che sarà tenuta dall’archistar Massimiliano Fuksas. Sarà il suo intervento a chiudere i lavori del convegno, portando la propria autorevole testimonianza.
La partecipazione al convegno consentirà il riconoscimento di 3+2 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Ordine. 3 CFP per i presenti al mattino e 2 a coloro che parteciperanno nel pomeriggio; 5 CFP per chi parteciperà all’intera giornata.
Fabio Felici, Presidente di IMM
“Siamo orgogliosi di riproporre anche quest’anno un evento di spessore, con ospiti di altissima levatura, che arricchisce il calendario nell’ambito di White Carrara Downtown e del programma tecnico-commerciale per le aziende del Territorio rappresentato da Marmotec Hub. L’ArchiDays, che quest’anno raddoppia con la mostra di design allestita presso l’ente camerale, costituisce un appuntamento di assoluta importanza. Uno strumento di promozione, conoscenza e divulgazione delle eccellenze territoriali rispetto al mondo della progettazione. In linea con la mission di IMM che ha sempre dedicato grande attenzione al mondo dell’architettura per incentivare i progettisti all’uso della pietra naturale e stimolarli a conoscerne e ad apprezzarne le incredibili ed uniche peculiarità.”