
BolognaFiere, con il patrocinio di Assalco, si appresta ad ospitare ZOOMARK INTERNATIONAL 2019. Dal 6 al 9 maggio, saranno ben 757 gli espositori, in rappresentanza di 45 paesi. Ad ulteriore riprova (laddove fosse ancora necessaria) della rilevanza internazionale della kermesse bolognese.
Novità di ZOOMARK INTERNATIONAL 2019, nata dalla collaborazione con le differenti associazioni e con i coordinatori delle collettive estere, l’organizzazione di Focus di approfondimento sui mercati e sulle opportunità di business per gli USA, il Canada, la Russia, il Regno Unito, la Cina, l’India e la Repubblica Ceca.
Coerentemente con la forte attenzione nei confronti degli operatori internazionali, ZOOMARK INTERNATIONAL 2019 ha messo a punto numerosi servizi per i buyer esteri, cui ZOOMARK INTERNATIONAL dà la possibilità di programmare incontri specifici con le aziende italiane.
Come per le passate edizioni, anche questa volta verrà dato grande risalto ai prodotti novità delle aziende espositrici: sono oltre 400 quelli che saranno esposti in una nuova ubicazione nel Mall di collegamento dei nuovi padiglioni (28, 29 e 30), che permetterà di valorizzare ulteriormente una proposta molto ampia.
Circa il 40% dei nuovi prodotti sono dedicati ai cani, a seguire i prodotti per gatti e al terzo posto quelli per pesci e laghetti, alcuni di questi prodotti saranno presentati proprio nell’area Aqua Project.
A ZOOMARK INTERNATIONAL 2019 la tecnologia applicata allo sviluppo dei prodotti si mette al servizio dell’animale e del suo proprietario per offrire il massimo comfort, per esempio con cucce costruite in materiali altamente isolanti e confortevoli, brandine e cuscini ortopedici e in memory foam, momenti di svago (giochi interattivi), protezione e sicurezza con collari dotati di GPS e/o medagliette di riconoscimento elettronico, sistemi di alta visibilità al buio.
Nel campo delle lettiere si fanno strada nuove soluzioni a base vegetale provenienti da nuove fonti e totalmente rispettose dell’ambiente.
Molto più corposo, rispetto al passato , il programma eventi di ZOOMARK INTERNATIONAL 2019: oltre al Convegno inaugurale dedicato alla presentazione del Rapporto Assalco-Zoomark e a quello dedicato agli acquari, ogni giorno ci sarà di che tenere impegnati visitatori e operatori del settore.
Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere
“Zoomark International 2019 si svilupperà su una superficie espositiva di 55.000 mq, con un incremento di oltre il 10% rispetto all’edizione 2017. La manifestazione coinvolgerà i padiglioni 25, 26 e i nuovissimi padiglioni 28, 29 e 30, inaugurati nell’autunno 2018. Gli espositori saranno oltre 757, un numero che ci consentirà di superare il record di aziende presenti conseguito nell’ultima edizione”. Circa il 70% delle aziende espositrici proviene dall’estero, per la precisione da 45 Paesi. “Riscontriamo una significativa presenza di aziende dalla Cina – prosegue Bruzzone – seguita da una nutrita rappresentanza di aziende provenienti dalla Gran Bretagna, in forte crescita nonostante le incertezze per il futuro derivante dalla Brexit. Crescono poi sostanzialmente anche gli espositori in arrivo dalla Turchia e dai Paesi dell’Est Europa. Fra le new entry ricordiamo la Bielorussia, la Grecia, la Malesia, la Serbia e la Slovacchia.”
Gianmarco Ferrari, Presidente di Assalco
“Anche per il 2018 è proseguito il trend positivo del mercato. Il segmento principale, quello dei prodotti per l’alimentazione di cani e gatti, ha sviluppato in Italia un giro d’affari superiore ai 2 miliardi di euro con un incremento del fatturato del +1,5% rispetto allo scorso anno e con un tasso di sviluppo superiore a quello del largo consumo confezionato, che nel 2018 è stato pari a +0,1% . Il segmento degli alimenti per gatto, composto da prodotti secchi, umidi e snack, rappresenta il 52,3% del totale mercato e vale 1.089 milioni di euro, mentre quelli per cane valgono quasi 993 milioni di euro. Dando uno sguardo al carrello, notiamo che il consumatore si orienta sempre più verso prodotti premium e formati più piccoli.In GDO, gli accessori primari per la cura e la gestione quotidiana (quali prodotti per l’igiene, giochi, guinzagli, cucce, voliere, acquari), muovono un volume di affari di 71,3 milioni di euro. Un’ampia disamina di tutti i dati del mercato è disponibile nel Rapporto annuale Assalco-Zoomark.”