MIDA 2019, la 83^ edizione alla Fortezza da Basso di Firenze

Sono ben 83 le edizioni della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, MIDA 2019, che riesce in ogni occasione a rinnovare la magia di cui questa kermesse sembra essere pervasa. 

L’edizione 2019 vedrà una veste completamente rinnovata, nei 55000 metri quadri della splendida Fortezza da Basso fiorentina. 
Tante le novità per un’edizione che si preannuncia emozionante, con un ventaglio di nuovi progetti ad alto contenuto culturale. A partire dall’omaggio a Firenze e alla Toscana, al centro di due grandi mostre quali Firenze su misura: WunderkammerLe sette meraviglie della Toscana.  

Firenze su misura, promossa da Fondazione CR Firenze e curata da OMA  – Osservatorio Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale con l’allestimento di EligoStudio, vedrà la realizzazione di sei “stanze delle meraviglie”.

Ispirate ai solidi platonici di Leonardo, accoglieranno opere di 60 maestri che lavorano a Firenze, divisi in 6 categorie. Un modo anche per omaggiare il genio di Leonardo da Vinci, nel 500esimo anniversario della morte.

La mostra Le sette meraviglie della Toscanaporterà invece in scena, grazie alla cura di Once, alcune eccellenze toscane, quali alabastro, ceramica, coltelleria, bronzo, marmo, oro e tabacco. Saranno i suggestivi spazi della Polveriera, ad ospitare questo evento.

MIDA 2019 è anche fascino e novità al tempo stesso. In questa chiave possiamo sicuramente inquadrare la presenza di una proposta che arriva dall’Iran, il paese con la popolazione più giovane al mondo.

Molto saranno peraltro i giovani artisti presenti a MIDA 2019, che porteranno in Fortezza la forza magnetica e l’entusiasmo delle loro creazioni innovative. Così Firenze, candidata a Città Creativa UNESCO 2019, diventa punto di incontro fra culture, con Due mondi da esplorare, l’iniziativa a cura del in collaborazione con il Ministero dell’artigianato iraniano e il Touring Club Italiano, volta all’apertura di nuovi mercati in Europa.

Del mestiere di Leonardo: immaginare, progettare e realizzare il futuro è la proposta di Fondazione Architetti Firenze e Fondazione Giovanni Michelucci a MIDA 2019, nel ricordo del genio di da Vinci. Obiettivo: raccontare il tema centrale del progetto, attraverso tre appuntamenti che si terranno a MIDA 2019 nelle giornate del 25, 27 e 29 aprile, che prevedono incontri, tavole rotonde e laboratori. Al centro dell’attenzione il legame tra disegno e fare, fra design e artigianato, tra braccio e mente, con designer e artigiani alla ricerca di nuovi processi creativi. 

Sul fronte dei giovani, MIDA 2019 ospita I nuovissimi, la sezione riservata ai maker e all’artigianato digitale con attività aperte a tutti per conoscere da vicino l’artigianato di ultima generazione e le sue relazioni con le nuove tecnologie.   

MIDA 2019, per la pima volta, diventa anche una vera e propria piattaforma business.

La kermesse, grazie alla Camera di Commercio di Firenze che, attraverso la sua Azienda Speciale PromoFirenze, sta organizzando un progetto di valorizzazione dell’artigianato. Una delegazione di operatori internazionali visiterà MIDA 2019 per scoprire le migliori lavorazioni del territorio.

L’incoming a MIDA 2019 è complessivamente riservato a circa sessanta operatori già selezionati in base alla tipologia degli espositori che includono buyer internazionali provenienti dai principali Paesi dell’Unione europea ma anche dai Paesi extraeuropei dove il nostro artigianato è particolarmente apprezzato come Stati Uniti, Corea del Sud, Emirati Arabi e Russia. Accanto a loro influencer, giornalisti e blogger si occuperanno di raccontare al mondo come Firenze e la Toscana siano un’eccellenza in lavorazioni uniche e introvabili altrove.