
Tante sono infatti le edizioni di Bologna Children’s Book Fair, la più importante manifestazione del settore, con ben 1400 espositori in rappresentanza di oltre 80 nazioni.
Dal 1 al 4 aprile, BolognaFiere offrirà una veste completamente nuova alla fiera: importanti lavori di ampliamento e restyling sono stati realizzati in pochi mesi, e i padiglioni 29 e 30 ne sono un ottimo esempio. L’ente fieristico ha portato avanti un grande sforzo, che ha visto ben 33000 metri quadri di supeficie rifatti in solo 10 mesi. Importante anche l’investimento , pari a 45 milioni di euro.
L’intero progetto di riqualificazione, che dovrebbe concludersi nel 2024, è ancora più imponente, con investimenti pari a 138 milioni di euro.
Tanto editori quanto operatori professionali, trovano in BCBF il luogo più importante per il settore: è qui che avvengono scambi di copyright, ed è sempre durante la kermesse che si può davvero capire che strada stia prendendo la creatività internazionale, anticipando le tendenze in atto, sia sul formato cartaceo che nel digitale.
Vista l’indiscussa importanza della fiera bolognese, facile aspettarsi la presenza di personalità di spicco. Ed è proprio così: dall’illustratore ceco Peter Sísal lituano Kęstutis Kasparavičius; dagliafroamericani Christopher Myers ed Ekua Holmesal grande Klaas Verplancke; dall’autore inglese Michael Morpurgo alla norvegese Maria Parr; da Ruta Sepetys, autrice di bestseller nata negli USA da una famiglia di rifugiati lituani a Nikki Grimes, scrittrice americana; da Beatrice Alemagna, orgoglio italiano nel campo dell’illustrazione a Diego Bianchi(Bianki), illustratore ed editore in arrivo dall’Argentina, passando per il cinese Mingzhou Zhang, Presidente IBBY Internazionale.
Lo spirito internazionale di Bologna Children’s Book Fair è quindi facilmente identificabile, ed infatti sono due le collaborazioni con manifestazioni straniere di grande rilievo. BolognaFiere , in partnership con Publishers Weekly, Combined Book Exhibit e BookExpo (la più grande fiera del libro del Nord America) ha dato vita a NYRF, l’unico evento professionale negli Stati Uniti dedicato al mercato dei copyright e alla distribuzione dei contenuti per adulti, bambini e adolescenti nei diversi canali. NYRF si svolgerà quest’anno nello stesso luogo di BookExpo, costituendo la parte professionale della storica fiera americana.
La seconda partnership va verso l’estremo oriente: China Shanghai International Children’s Book Fair, unica fiera dell’area Asia – Pacifico interamente dedicata ai libri e ai contenuti per ragazzi, vede BCBF nel ruolo di coorganizzatore.Bologna Children’s Book Fair ha portato a CCBF la sua esperienza e la sua incomparabile atmosfera, accrescendo la partecipazione degli editori internazionali e arricchendo ulteriormente il programma culturale di incontri, mostre e premi. E continuerà a farlo nell’edizione 2019.
Per l’edizione 2019 di Bologna Children’s Book Fair, il ruolo di ospite d’onore tocca alla Svizzera.
Al centro della presenza elvetica in Fiera, la grande mostra l’ABC della Svizzera dedicata all’illustrazione nazionale, piccolo ma vivace crocevia di culture, oltre a un ricco programma di appuntamenti a BolognaFiere e in città. Fil rouge della mostra è l’alfabeto, con le sue 26 lettere, riferimento ai 26 cantoni svizzeri. Una giuria di esperti ha selezionato 26 illustratori, scelti tra i nomi più noti dell’illustrazione rossocrociata e tra gli esordienti: all’opera di ciascuno di essi è associata una parola, una per ogni lettera dalla A alla Z, che rimanda a una caratteristica propria della cultura elvetica. E per dare conto della varietà culturale di questa terra, le parole scelte provengono da tutte e quattro le lingue nazionali – lingua romanza, italiano, francese e tedesco –, tradotte in inglese per il pubblico internazionale della Fiera.
Estremamente importante, come sempre, il tema delle illustrazioni: sono ben 2901 gli illustratori provenienti da 62 Paesi per un totale di 14505 tavole, visionate da una giuria di cinque esperti internazionali provenienti dal mondo dell’illustrazione e dell’editoria per ragazzi. In tutto 76 gli artisti selezionati da 27 Paesi e regioni: questi i numeri dell’edizione 2019 della Mostra Illustratori, che troverà spazio nel cuore della Fiera, al Centro Servizi, ancora una volta proposta nell’allestimento non convenzionale che tanto successo ha riscosso durante le due passate edizioni. Le tavole saranno infatti nuovamente disposte su ripiani orizzontali attorno ai quali sarà possibile passeggiare, osservandole dalla stessa prospettiva della giuria selezionatrice. Ricordiamo anche le tre personali che accompagnano la53ª edizione dell’Illustrators Exhibition:quella dell’illustratore russo Igor Oleynikov(vincitore del prestigioso premio H.C. Andersen 2018); quella di Vendi Vernić(artista croata che lo scorso anno si è aggiudicata il IX Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM); la mostra di Masha Titova(autrice con Chialab della visual identity di questa edizione della Fiera). L’illustrazione continuerà ad essere protagonista anche con le esposizioni nel nuovo Mall: le tavole della prestigiosa mostra dedicata ai 50 anni del Coretta Scott King Award; la mostra dedicata al Silent Book Conteste, sviluppando il tema del molteplice utilizzo professionale delle illustrazioni, ARTlicensing, una mostra di prodotti illustrati realizzata da Bologna Licensing Trade Fair.