
Dopo i cofanetti-regalo, il regalo di Natale più trendy di quest’anno è il viaggio di coppia. Gli italiani – da sempre tra i più affezionati al ruolo anche consulenziale dell’intermediazione – tornano anche nelle agenzie di viaggi per chiedere un prodotto “chiavi in mano” da regalare, senza l’incoglita dei costi nascosti.
Una tendenza che emerge dai molti espositori che si sono già registrati a Bit 2019 – Borsa Internazionale del Turismo, a fieramilanocity dal 10 al 12 febbraio, rilevata dall’Osservatorio di Bit che ha selezionato alcune idee originali che i professionisti del settore metteranno nella loro top list di proposte.
Una vacanza per tutti i gusti
Per gli amanti del caldo torna un classico come la Repubblica Dominicana. Sono molti infatti i tour operator e i portali online che propongono pacchetti speciali per due, in particolare nella settimana tra Natale e Capodanno. Il trend di quest’inverno è abbinare il relax sulle spiagge di Boca Chica o Punta Cana alla vacanza culturale con visite a l’Alcazar, casa-museo della famiglia Colombo e alla Catedral Primada de América. Avventura e cultura anche per una meta come il Guatemala, paese disseminato di resti archeologici Maya e di isolette sulla barriera corallina.
Il Vecchio Continente mantiene il suo fascino, declinato spesso nella formula del “city break”. Tra le mete suggerite c’è Lubiana, capitale della Slovenia, città a misura d’uomo dall’impronta asburgica, in questo periodo piena di luci, colori, aromi e musica. Qui infatti i tradizionali mercatini di Natale mitteleuropei sono anche l’occasione per concerti e spettacoli di strada e per innumerevoli degustazioni di specialità differenti. Sulla strada è possibile fare una tappa anche a Trieste, la più mitteleuropea delle città italiane, dove visitare il Castello di Miramare, il Faro della Vittoria, la Cattedrale di San Giusto, i caffè fin de siècle.
In Italia una meta per i viaggi di coppia sono i tour enogastronomici e la vacanza negli agriturismi. Una forma di ospitallità che si trova in tutte le regioni: dall’esperienza in una vera masseria pugliese a un pernottamento nel Parco dell’Etna, presso Catania in Sicilia, che completa l’offerta enogastronomica con vista mozzafiato sul mare e il vulcano, a Casa Wallace e Casa Margherita nel Basso Monferrato, dove è possibile fare trekking, andare a cavallo o partecipare ai lavori nelle vigne e negli orti.
Sul fronte delle proposte di gamma alta c’è Su Gologone, boutique hotel nel cuore della Barbagia in Sardegna, dove è possibile soggiornare in stanze a tema, uniche e ciascuna ideata e decorata da un artista, e scoprire come preparare le migliori ricette tradizionali sarde in lezioni di cucina con le massaie del luogo.
Be the first to comment