Un 2018 in crescita per le fiere italiane in trasferta all’estero

Nel comparto del design si tirano le somme delle manifestazioni che hanno portato le idee made in Italy all’estero. Eventi fieristici concentrati nel secondo semestre dell’anno, necessari sia per consolidare i risultati e gli incontri avvenuti in aprile, durante la Design Week milanese, sia per porre le basi per un nuovo anno – solare e commerciale – che esordirà a gennaio partendo come sempre da Colonia e Parigi, rispettivamente con Imm (dal 14 al 20) e M&O (dal 18 al 22).

Salone del Mobile. Milano Moscow
Arrivato alla sua 14° edizione, il Salone del Mobile.Milano Moscow – nuovo nome di una manifestazione che fino all’anno scorso era conosciuta come i Saloni Worldwide – continua a costituire un sicuro porto di approdo per le aziende italiane del design nella capitale della Federazione Russa e un ponte per raggiungere le altre regioni del Paese. Dal 10 al 13 ottobre, la manifestazione, grazie anche all’impegno di Ice, ha chiamato delegati provenienti da tutte le regioni riunirsi nella nuova piazza centrale della fiera per trovarsi, incontrarsi, discutere ed interagire.

Centosettanta operatori del settore, selezionati da 27 città della Federazione Russa e da Bielorussia, Armenia, Georgia, Azerbaijan, Kazakhistan e Uzbekistan, sono stati coinvolti in migliaia d’incontri B2B, masterclasse e talk organizzati dal salone. Il Salone del Mobile.Milano Moscow 2018 ha visto 280 aziende e oltre 30.000 visitatori che, come ricordato da Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile: «hanno dimostrato di saper apprezzare il contenuto d’innovazione e il valore manifatturiero da sempre sottesi al nostro brand».

Orgatec
A Orgatec, manifestazione che si è tenuta dal 23 al 27 ottobre a Colonia, in Germania, dedicata al mondo dell’ufficio e che si tiene negli anni pari, sono arrivate oltre 750 aziende da 39 Paesi e un totale di 63.000 visitatori, arrivati da 142 nazioni. Nutrita come sempre la presenza italiana, le cui aziende riunite sotto la bandiera di Assoufficio, settore dedicato di Federlegno Arredo, che hanno offerto spunti e riflessioni sulla sostenibilità di un ambiente ufficio ormai diventato spazio di vita per una società sempre più attiva ed in movimento.

Salone del Mobile.Milano Shanghai
Nonostante sia la terza edizione, la manifestazione è divenuta uno degli appuntamenti più importanti dell’anno a Shanghai (dal 22 al 2a novembre), al punto che in questa settimana si ritrova anche la moda italiana ed internazionale per rivolgersi a un pubblico, come quello cinese, sempre più raffinato in termini di design e creatività. Localizzata nel centralissimo Shanghai Exhibition Center, la fiera ha presentato la qualità e la voglia di crescere delle 123 aziende espositrici italiane, visitate da 22.500 persone che hanno testimoniato la forte crescita di operatori selezionatissimi per un evento sempre più riconosciuto in tutta la Cina. Oltre alla conferma di Shanghai, con Zhejiang e Jiangsu, è stato importante l’aumento di presenze di visitatori da Pechino e Guangdong seguite da Shandong, Fujian, Sichuan, Henan e Hubei.

I Saloni Satellite di Mosca e Shangai
Caratteristica apprezzatissima del Salone.Milano nel rapporto con le nuove generazioni, il Salone Satellite ha presentato anche a Mosca e a Shanghai le opere di alcuni giovani designer premiandoli e dando loro appuntamento ad aprile al prossimo Salone.Milano.

Be the first to comment

Leave a Reply