
Sono 21 i progetti di aziende ed enti locali di tutto il Sud che il 13 e 14 dicembre riceveranno durante lo Smau Live Show il premio Innovazione Smau, mentre Fca si aggiudicherà il Premio Smau Corporate Open Innovation 2018.
Smau Live Show, che si terrà nello studio tv del Padiglione 6 della Mostra d’Oltremare a Napoli, avrà il compito di mostrare come l’innovazione applicata a tutti i settori dell’economia del territorio, dal turismo e commercio, al settore dei servizi, dall’agrifood fino alle smart communities sia in grado di creare opportunità di sviluppo, garantire più efficienza, accrescere il valore dei prodotti anche nelle regioni del Sud Italia.
«Un riconoscimento che siamo felici di poter dare loro, proprio perché queste realtà rappresentano un modello, una fonte di ispirazione per altre imprese e pubbliche amministrazioni del territorio che vogliono cogliere la sfida dell’innovazione e rinnovarsi facendo leva sui nuovi attori emergenti di questo ecosistema» ha dichiarato Pierantonio Macola, Presidente di Smau.
Alcuni esempi da imitare
Ecco quindi che, nel programma di Smau Live Show, si vedrà l’innovazione nei diversi settori produttivi del meridione italiano. Ad esempio si parlerà di innovazione nell’agrifood, raccontando l’esperienza dell’azienda agricola Pozzutto, che si propone di rimboschire territori mediterranei per coltivare tartufi attraverso speciali tecniche di micorrigazione. Si parlerà anche di Berolà Distillati, che per portare in Campania la distillazione della frutta del territorio con uno sguardo al recupero delle varietà antiche e alla salvaguardia della biodiversità, utilizza tecnologie di frontiera e ora ha il progetto di avviare la costruzione di una piattaforma e-commerce di nuova generazione che consentirà di integrare i principi del referral marketing nel nuovo modello di business utilizzando la tecnologia blockchain e le criptovalute.
Si rivolge invece al settore del turismo l’app CiceroGO, che offre visite guidate, senza la necessità di prenotazioni. Ciascun viaggiatore, infatti, potrà decidere se e cosa scoprire quando si troverà già nei pressi del monumento, della chiesa, del museo, dell’area archeologica o del percorso naturalistico, grazie al servizio di geolocalizzazione e a una immediata comparazione tra i migliori tour proposti avendo l’opportunità di contattare personalmente in chat la guida. L’app Dobedoo, offre invece itinerari personalizzati e originali in base al budget a disposizione e alle esigenze del singolo utente. Sicurezza per i passeggeri e gli operatori, efficientamento della connettività Wi Fi sui treni e nuovi servizi turisti. Questi alcuni degli obiettivi del progetto innovativo sviluppato dall’Ente Autonomo del Volturno e Cisco.
Si propone di supportare i pionieri della smart mobility il progetto di trasferimento tecnologico Megaride – applied vehicle research – nato in forma di spin-off accademico del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli incubata in Campania New Steel. In particolare, l’expertise maturata dal team nel settore dell’analisi dei dati della vettura e della riproduzione del comportamento fisico dei pneumatici in termini di sicurezza e performance ha portato, nel corso di programmi di ricerca condotti in collaborazione con aziende automotive, alla nascita di soluzioni innovative in grado di abilitare, nei prossimi step, lo sviluppo di tecnologie utili in ambito smart ed autonomous mobility.
In ambito Smart Communities troveremo, tra i vincitori, Iquadro, società di Ingegneria Informatica che opera nel mondo della logistica intelligente, sanità e PA. L’azienda ha progettato e realizzato, a partire dalle specifiche esigenze del Comune di Cagliari, una piattaforma utilizzata per la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. La piattaforma si basa su un sistema unico integrato che permette la completa tracciabilità del processo di conferimento dall’utente fino ai centri di raccolta, con l’obiettivo di monitorare tutto il servizio e applicare una tariffazione puntuale. Tra le aziende premiate vi sarà anche il gruppo Bourelly con il progetto Saluber, piattaforma per l’incontro di servizi per la salute e la mobilità. Innovare il mondo della sanità e della cura del paziente è l’obiettivo dell’iniziativa di Roche Health Builders attraverso cui l’azienda farmaceutica vuole trovare nuove idee innovative e soluzioni all’avanguardia in tema di sostenibilità economica e sociale del sistema sanitario e customer experience del paziente, del suo caregiver e di tutti gli stakeholder nelle aree terapeutiche dell’oncologia, delle malattie rare e delle neuroscienze.
Insieme a quella di Roche, saranno diverse le esperienze di Open Innovation premiate in questa edizione di Smau Napoli. Come Leonardo, ad esempio, che ha introdotto al proprio interno la metodologia dell’Hacathon per apportare innovazione di prodotto e di processo al proprio interno. Il primo Hacathon si è svolto ad ottobre e ha visto il coinvolgimento di 20 persone divise in 5 team che si sono sfidati nella realizzazione di soluzioni innovative e di un prototipo funzionante. Il prossimo step sarà quello di coinvolgere attori esterni come università, start up e centri di ricerca. Questo per favorire ulteriormente la cross fertilization tra tecnologie e metodologie di lavoro differenti sempre con l’idea di lavorare su soluzioni potenzialmente pronte per il mercato o per essere integrate sui software o su prodotti già esistenti. Jabil, tra le principali realtà attive nel settore della manifattura elettronica nel mondo, per spiegare ai propri clienti il suo nuovo posizionamento da semplice fornitore di manifattura a un partner completo in grado di fornire servizi a valore aggiunto, ha creato i Blue sky innovation Center; il primo è stato aperto in California, il secondo a Marcianise. Il Blue Sky di Marcianise è una realtà dove mondo accademico della ricerca e grande industria manifatturiera sviluppano congiuntamente nuovi processi intelligenti all’insegna della precisione, della velocità e soprattutto della sicurezza. Qui convivono tecnologie robotiche e digitali in grado di migliorare la competitività delle imprese, con spazi di collaborazione (un’area di 3.500 metri quadrati) appositamente sviluppati per creare, coltivare e incubare nuove idee, dalla vision iniziale fino alla produzione a livello globale.
Con il progetto di corporate open innovation “I Am Fca – Innovation Award Millennials by Fca”, Fiat Chrysler Automobiles riceverà il premio Smau Corporate Open Innovation 2018. Il progetto riguarda la competizione tra studenti universitari, nata su iniziativa di Fca che coinvolge le facoltà di Economia di sei atenei di Campania (Luigi Vanvitelli), Cassino e del Lazio Meridionale, Molise, Basilicata, Chieti e Pescara (Gabriele d’Annunzio), Bari (Aldo Moro). Il premio è andato alle idee più originali emerse, rispondendo a un breve questionario, sul rapporto tra i giovani di oggi e le auto di oggi e di domani.
Be the first to comment