
Il 5 dicembre presso il quartiere di Modena Fiere si è tenuto il Business Day Cna, manifestazione patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena e Camera di Commercio, che negli ultimi anni è cresciuta fino a diventare, quest’anno per la prima volta, un evento a livello nazionale.
Il 5 dicembre nel capoluogo emiliano si sono ritrovati 800 tra imprenditori e manager, 400 imprese, con un calendario di oltre 3.000 gli appuntamenti di 20 minuti ciascuno già concordati.
Un format che piace
In questi anni gli addetti ai lavori, associati e non a Cna, hanno sembrato gradire la formula del Business Day, dove già dal mattino è stata registrata la presenza di una quarantina di player dei settori rappresentati, di grandi aziende che partecipano per selezionare potenziali fornitori. A essere coinvolti sono diversi comparti dell’industria nazionale: dalla produzione meccanica al packaging, dall’automotive alle macchine utensili, a quelle per l’agricoltura e il movimento terra.
Tra i big che hanno partecipato, figuravano realtà come Komatsu (Padova), Protesa (che fa riferimento al gruppo Sacmi di Imola), la mantovana Steelcom Fittings, la Mix di Cavezzo, Manitou e Borghi, entrambe di Castelfranco Emilia, la Toyota Material Handling di Bologna, la Berco di Ferrara, la Umbra Packaging di Perugia. Oltre al manifatturiero, era ben rappresentato anche il comparto dei servizi con la presenza di realtà che si occupano di marketing, Ict, logistica, nuove tecnologie. Come ad esempio le applicazioni di realtà virtuale della VisualPro 360 di Modena.
La soddisfazione di Cna
Tirando le somme di questa edizione Sergio Silvestrini, segretario generale di Cna, ha commentato: «Direi obiettivo raggiunto, vista la partecipazione ma soprattutto la qualità degli incontri tra i vari attori. Sento un umore positivo tra le aziende, in particolare da parte di chi è già alla terza edizione: il giudizio sulla manifestazione migliora anno dopo anno ed è questo l’aspetto fondamentale. Questa è la prima edizione nazionale del Business day e ne faremo altre, anche in settori e ambiti diversi: ad esempio sul turismo nel Mezzogiorno, valorizzando tante esperienze meridionali in una logica di sviluppo complessivo dell’economia».
Soddisfazione anche da parte di Daniele Vaccarino, presidente nazionale Cna: «Oltre 400 imprese sono qui a scambiarsi opinioni sui prodotti e a fare affari. È questo, sempre più, il nostro nuovo modo di fare associazione: questa manifestazione nata in Emilia-Romagna è diventata nazionale e crescerà, la faremo al Sud valorizzando le peculiarità del territorio».
Be the first to comment