A Rimini apre La Città dei Maestri, prima corporate academy dedicata alle fiere

Il 3 dicembre è stata inaugurata la prima corporate academy italiana specializzata nel settore fieristico. Si tratta de La Città dei Maestri, inaugurata a Rimini, una vera e propria scuola d’impresa che ha come obiettivo la formazione di figure professionali altamente qualificate nel campo degli allestimenti fieristici e dove gli studenti vengono orientati a percorsi di autoimprenditorialità e avvio d’impresa.
Due i primi corsi organizzati dalla nuova realtà formativa. Si tratta dei corsi di “operatore del legno e dell’arredamento e di “operatore di impianti elettrici e solari fotovoltaici”, interamente dedicati al settore degli allestimenti fieristici. Entrambi sono selezionati dalla Regione Emilia-Romagna all’interno del bando dedicato alla formazione di competenze per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi.

 

“imparare facendo”
La Città dei Maestri, che costituisce una sorta di laboratorio di innovazione in campo educativo e nel modo di avviare all’autoimprenditorialità, si fonda su due cardini di metodo: “imparare facendo” e valorizzare ogni persona, partendo dal presupposto che ognuno deve essere motivato per dare il meglio di sé e avere passione per costruire al meglio la propria futura professione.
«La filosofia che sta alla base della scuola d’impresa “Città dei Maestri” – ha sottolineato il presidente Giordano Pecci – è l’investimento nel capitale umano, perché le persone rappresentano il bene più prezioso per un’azienda ed è necessario investire su di loro, sulla loro creatività e le loro passioni, per far emergere i talenti di cui ognuno di noi è custode. Stimolare i giovani ad essere audaci e coraggiosi protagonisti dell’oggi significa scommettere consapevolmente sul futuro delle nuove generazioni».
Non a caso le corporate academy, conosciute anche come “scuole d’impresa”, sono diventate lo strumento privilegiato delle imprese per formare, in maniera innovativa, personale qualificato e per far emergere i talenti.
Nate negli Stati Uniti, nell’ambito della formazione aziendale, negli ultimi dieci anni questi centri di formazione hanno avuto un notevole sviluppo anche in Italia. Ad esempio in Emilia-Romagna esistono 29 corporate academy con un denominatore comune: sono tutte realtà innovative e in forte crescita in termini di utili, fatturato, occupazione e investimenti.
La Città dei Maestri parte con l’appoggio e il sostegno di Italian Exhibition Group e della controllata Prostand, a sua volta azienda ai primi posti in Italia ed in Europa nel settore degli allestimenti.

Be the first to comment

Leave a Reply