A Veronafiere la due-giorni di wine2wine, il forum italiano della wine industry

Giunta alla sua 5a edizione, wine2wine, la piattaforma di Veronafiere-Vinitaly per il business, l’aggiornamento e la formazione professionale della community internazionale del vino, ha proposto dal 26 al 27 novembre molte novità nel format, dedicato in media ogni anno a 1.500 professionisti della filiera.
Si va dai “seminari-sprint” (della durata media di 30 minuti) a cui si aggiungono 15 minuti tra domande e risposte, ai laboratori pratici “wine2winelab” agli speed dating per incontri b2b fino ai networking, cioè intermezzi di 15 minuti tra le diverse sessioni per comunicazioni e scambio di opinioni.

Circa 60 gli incontri e oltre 100 gli esperti nazionali e internazionali che sono interventi al forum per dare un contributo di idee e conoscenze. Tra questi, oltre alle presenze già confermate dei principali imprenditori italiani del settore – Carlo Franchetti, Tim Banks, direttore vendite e marketing di Ornellaia, Valentina Argiolas, Matteo Lunelli, Piero Mastroberardino, Ettore Nicoletto, Josè Rallo, Andrea Sartori, Alberto Tasca d’Almerita – anche personalità a vario titolo centrali nel mondo del vino. Ad esempio la ceo di Krug Champagne e presidente degli Lvmh Estates & Wines, Margareth Henriquez; la top influencer cinese Shenghan Whang (conosciuta come Lady Penguin); la super-consulente globale e Master of Wine Lynne Sherriff; l’esperto di tecnologie applicate in ambito media e comunicazione, oltre che già country manager di Yahoo, Lorenzo Montagna, e Marino Braccu general manager a Otto e Mezzo-Bombana di Hong Kong.
Attesa inoltre anche Alison Napjus, wine writer di Wine Spectator, per svelare ai produttori i criteri di selezione dei vini della principale guida enologica al mondo.
Sotto la lente degli interventi gli inediti approfondimenti dedicati ai mercati del futuro, come i Paesi considerati emergenti in Africa, Est Europa, Sud America e i nuovi asiatici che, sull’onda del Dragone, si stanno avvicinando con sempre maggior decisione al vino.

Confronto tra enti e istituzioni
Il 26 novembre all’Auditorium Verdi PalaExpo di Verona si è tenuto “Export all’italiana tutti per uno e nessuno per tutti – Le stime export sull’annata, i programmi e la vision su una promozione del made in Italy che deve superare i campanili”, appuntamento istituzionale che si è tenuto proprio durante il primo giorno di “wine2wine 2018”, dove c’è stato un confronto con il Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, e i presidenti di Federvini, FiVi e Unione ItalianaVini sulla promozione alla luce dei dati 2018 dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor.
Un confronto che è stato preceduto dalla presentazione delle stime dell’Osservatorio Vinitaly-NomismaWine Monitor sull’export vinicolo 2018.
Partner istituzionali di wine2wine sono Agenzia ICE, UIV, Federvini, Federdoc, Agivi, FiVi, MovimentoTurismo del Vino, Associazione nazionale Le Donne del Vino.

Be the first to comment

Leave a Reply