A Modena Fiere arriva il Festival del Benessere

Le discipline olistiche o bio-naturali si occupano di preservare l’ottimale stato di benessere psico-fisico, di prendersi cura in senso globale della persona, di sollecitare le risorse di cui ogni individuo è dotato.
Un mondo variegato che sempre più attira ed interessa un vasto pubblico. E per questo saranno oltre 200 gli espositori specializzati in terapie olistiche e discipline bio-naturali che prenderanno possesso degli spazi fieristici di ModenaFiere sabato 24 e domenica 25 novembre.
Un fine settimana durante il quale Modena diverrà la capitale del benessere naturale e per i visitatori ci saranno oltre a un’intera area dedicata al Tibet e alla pratica del Buddhismo, più di 30 conferenze sulla cultura del benessere olistico, 20 free class di yoga, un originale laboratorio non stop di “tea painting”, 500 massaggi gratuiti.

Tanti i settori rappresentati spesso diversi e caratterizzati da influenze sia orientali che occidentali. Con un obiettivo comune: il benessere naturale.
Protagonisti della fiera l’alimentazione biologica e vegetariana, la cosmesi naturale, le discipline per il corpo a quelle per la mente, l’abbigliamento in fibre vegetali, gli accessori ecologici ed ecocompatibili per la casa e la cura della persona.
La manifestazione è organizzata da Blu Nautilus in collaborazione con ModenaFiere, con il patrocinio di Comune e Provincia di Modena, la collaborazione di Conad, Conad Ipermercato, Conacreis. Il festival è diretto e coordinato da Florido Venturi, specializzato nell’organizzazione di eventi sul benessere.

Il Tibet ospite d’onore dell’edizione 2018
La quinta edizione di Modena Benessere Festival vuole dare uno spazio a ognuno degli ambiti del mondo del benessere psicofisico, presentando un’offerta ricca di approfondimenti teorici e sperimentazioni pratiche, accompagnata dalla presentazione e vendita di prodotti e servizi con più di duecento aziende provenienti da tutta Italia.
Viene dato grande spazio alle dimostrazioni pratiche delle bio-discipline con la possibilità di sperimentarle personalmente nelle numerose free class condotte dagli insegnanti delle scuole più accreditate; oltre amassaggi e trattamenti gratuiti offerti non-stop nell’area relax, a lezioni di yoga e tante conferenze – tutte a ingresso libero – dedicate alla cultura del benessere olistico.
Divenuto nel 1964 una provincia della Cina a statuto speciale, il Tibet sarà l’ospite d’onore di questa edizione e tra le novità di questa edizione 2018 verrà proposta un’intera area dedicata alla cultura tibetana. Un ricco calendario di eventi, organizzato dall’Istituto Samantabhadra di Roma, ha l’obiettivo di far conoscere la civiltà tibetana e creare le condizioni favorevoli allo studio e alla pratica del Buddhismo Tibetano.
Per due giorni i monaci presenti saranno impegnati nella realizzazione di un grande mandala di sabbia: una vera e propria opere d’arte realizzata per portare pace e armonia e stimolare consapevolezza e benessere interiore in chiunque lo osservi. Al termine delle due giornate i monaci con un rito particolare, distruggeranno il mandala. Un’azione che nella cultura buddista serve per ricordare la natura transitoria della realtà e della vita stessa.
La curiosità di quest’anno sarà un laboratorio non stop di “tea painting”, ovvero la pittura con il tè. Una tecnica completamente naturale adatta anche ai più piccoli oppure a persone con problemi di allergia ai colori tradizionalmente utilizzati per dipingere.
Le oltre 30 conferenze gratuite prenderanno in considerazione le diverse declinazioni delle discipline olistiche e attraverso le parole di relatori specializzati verranno approfonditi la riflessologia plantare e facciale, l’ayurveda, il feng-shui e l’influenza che l’ambiente ha sulla vita di tutti i giorni, le proprietà benefiche delle erbe spontanee.

Be the first to comment

Leave a Reply