Per tre giorni Smau Genova fa incontrare startup e imprese con gli attori dell’innovazione

In programma dal 20 al 22 novembre la seconda edizione di Smau Genova presenta un fitto calendario di eventi e di incontri tra l’ecosistema dell’innovazione del territorio e gli operatori dando spazio ad alcuni tra i temi più rilevanti per il sistema economico della regione.
L’iniziativa, che nasce dalla collaborazione fra Regione Liguria, Liguria International e Smau, si inserisce nella cornice più ampia di Genova Smart Week, dedicata alle città intelligenti organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con Genova Smart City.

Smau Genova ospiterà quattro tavoli di lavoro e cinque Live Show per stimolare il confronto su sfide, soluzioni e opportunità generate dal mercato che cambia parallelamente allo sviluppo delle tecnologie, con quattro focus principali: smart communities, economia del mare, scienza della vita e sanità, industria 4.0.
«In questi 12 mesi, insieme a Regione Liguria e Liguria International abbiamo intrapreso un percorso per presentare ad imprese ed investitori internazionali un assaggio delle eccellenze innovative di questa regione nelle nostre tappe Smau a Londra, Berlino e Milano. Con Smau Genova questo percorso prosegue portando sul territorio il nostro modello di business matching per far dialogare una selezione più ampia di startup e imprese con i migliori attori dell’innovazione che parteciperanno all’evento», ha sottolineato Pierantonio Macola, presidente di Smau.

Incontri, premi e formazione
Novità di questa edizione, la consegna del Premio Innovazione Smau, che si svolgerà il 21 novembre. Un riconoscimento che Smau assegna alle imprese del territorio che hanno realizzato progetti di innovazione e che quindi si candidano a diventare un modello di eccellenza e di ispirazione per altre imprese.
Sempre quest’anno sarà allestita un’area espositiva per incontrare le startup che hanno partecipato alle tappe di Smau Londra, Berlino e Milano: una selezione delle proposte più pronte per il mercato che hanno già riscosso consensi negli eventi internazionali e che ora, forti dell’esperienza oltre confine, si preparano ad incontrare le imprese del proprio territorio.
Il programma della tre giorni sarà inaugurato il 20 novembre alle 15 a Palazzo della Borsa di Genova con la finale della “SMARTcup Liguria”, con la proclamazione delle tre startup che concorreranno alla finale nazionale del Premio nazionale innovazione promosso da PNI Cube in programma a Verona il 29 novembre.
Mercoledì 21 novembre, prenderanno il via i tavoli di lavoro che animeranno la Sala delle Grida e la Sala del Telegrafo a Palazzo della Borsa. Un format consolidato con l’obiettivo di far incontrare “domanda e offerta” di innovazione e confrontarsi sulle sfide e opportunità che questa comporta.
In particolare tavoli di lavoro tematici sono importanti eventi di matching a porte chiuse dove si incontrano aziende innovative con startup selezionate e player digitali. Nel corso della giornata ne saranno organizzati quattro, uno per ogni focus: smart communities (in particolare mobilità sostenibile ed efficientamento energetico), economia del mare e shipping, scienza della vita e sanità, industria 4.0.
Sempre mercoledì si terranno gli Smau Live Show, che a differenza dei tavoli di lavoro, sono aperti al pubblico. Ogni evento dura 50 minuti e sarà dedicato a uno dei focus dell’iniziativa: oltre a condividere quanto emerso nell’ambito del tavolo di lavoro relativo, avranno spazio startup attive nel settore e saranno presentati alcuni casi di successo del territorio. I casi di successo sono esperienze di aziende che hanno già intrapreso percorsi di innovazione, specialmente di Open Innovation, e che possono raccontarne i benefici.
Gli Smau Live Show saranno trasmessi in streaming live, affinché tutto il network Smau possa fruirne e saranno seguiti dalla consegna del Premio Innovazione Smau alle imprese del territori.

Be the first to comment

Leave a Reply