In mostra a Eima International 2018 il futuro dell’agricoltura

Inaugurata il 7 novembre nei padiglioni di BolognaFiere, la 43ma edizione di Eima International, salone mondiale delle macchine agricole promosso da FederUnacoma, ha fatto registrare fin dal primo giorno una grande affluenza di visitatori.
Molti i temi affrontati nel corso della fiera, che si concluderà domenica 11 novembre, nell’ambito dei tanti convegni, conferenze e meeting. Tra gli argomenti, il ruolo fondamentale dell’agricoltura nell’uso razionale delle risorse idriche, attraverso sistemi di irrigazione integrati, ma anche le prospettive di sviluppo dell’agricoltura 4.0, soprattutto attraverso le innovazioni digitali che vengono introdotte nella conduzione delle aziende principalmente dai giovani imprenditori.

Nei 5 giorni dell’evento, che nel 2017 ha totalizzato 285mila, presenze sono attese delegazioni ufficiali da 70 Paesi.

Due nuovi saloni tematici
Quest’anno la kermesse della meccanica agricola offre diverse novità sul fronte espositivo, a iniziare dai due nuovi saloni tematici – Eima Digital e Idrotech -, e si caratterizza anche per alcuni temi d’interesse sociale, in particolare la sicurezza sul lavoro e le opportunità occupazionali per i giovani.
Come sottolineato da direttore generale di FederUnacoma, Simona Rapastella, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione, particolare attenzione sarà rivolta al tema della sicurezza in agricoltura e nell’uso dei mezzi meccanici, con il lancio di una campagna di sensibilizzazione promossa direttamente da FederUnacoma e rivolta agli agricoltori, ai contoterzisti e ai tecnici della meccanica agricola.
Altro tema è quello dei giovani, che riguarda sia i nuovi imprenditori agricoli sia la futura generazione di professionisti interessati a lavorare nell’industria della meccanica agricola e nelle reti di vendita e assistenza, sia infine gli studenti delle scuole superiori e delle università che cercano una formazione specifica nel settore.
Le tecnologie digitali sono le protagoniste di questa edizione, non solo per il varo del nuovo spazio tematico “Eima Digital” (padiglione 33 ter), dedicato ai sistemi elettronici e informatici di precisione, ai software per la meccanica agricola, alle centraline di controllo e ai droni agricoli, ma anche per le iniziative culturali, comprendenti convegni, conferenze e lezioni, in parte promosse dalle case editrici di settore presenti alla rassegna.
Insieme a quello del digitale, altro argomento centrale è quello dell’acqua, al centro del nuovo salone “Idrotech”, evento che vuole diventare un presidio sul tema dell’acqua non solo per gli aspetti tecnici, ma anche per quelli politici e strategici.

Sempre più social
Eima International si presenta inoltre in una dimensione online e social sempre più sviluppata. Ai canali tradizionali FaceBook, Twitter e Instagram, si aggiunge quest’anno un’ulteriore forma di animazione, grazie alla presenza di un team di youtuber, organizzati da MacGest nell’ambito del progetto “AgroYoutubers”, ai quali è stato chiesto di documentare la manifestazione attraverso le loro clip, con l’obiettivo di valorizzare il mondo della meccanica agricola anche agli occhi di un pubblico ampio e curioso come quello che popola la rete.

Be the first to comment

Leave a Reply