
Con un’inedita cerimonia-evento d’inaugurazione alla quale è intervenuta l’attrice e conduttrice televisiva Vanessa Incontrada, il 6 novembre ha preso il via il 76° Eicma, Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo e Accessori, che si concluderà domenica 11 novembre.
Oltre 1.200 brand, centinaia di anteprime, giornalisti ed operatori dei media accreditati in arrivo da tutto il mondo, piloti, campioni dello sport e personaggi famosi: numeri che fanno di questa manifestazione milanese la più importante dedicata al mondo delle due ruote.
All’inaugurazione hanno partecipato anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e l’amministratore delegato di Fiera Milano Fabrizio Curci.
L’evento inaugurale del 6 novembre è stata anche l’occasione per assistere all’esibizione dell’attore-trasformista Arturo Brachetti. Una performance che ha sottolineato e valorizzato l’attrattiva globale che Eicma ha conquistato nel tempo, con oltre la metà degli espositori presenti in questa edizione proveniente 42 Paesi.
Le aree speciali
Quest’anno l’offerta espositiva si arricchisce delle aree speciali dedicate all’E-Bike – ancora più ampia e articolata -, alle start up e al mondo dell’innovazione nella mobilità, al cicloturismo e al commercio di veicoli usati, moto d’epoca e accessori, ai quali è dedicato il Temporary Bikers Shop.
Nell’area esterna MotoLive, lo spazio racing di Eicma, vengono ospitate le gare titolate delle discipline off-road, oltre ashow di freestyle e a spettacoli di intrattenimento.
Ampio spazio anche alle aziende del made in Italy, come sottolineato nel discorso d’inaugurazione del neopresidente di Eicma, Andrea Dell’Orto: «Assolute protagoniste nel mercato globale e nelle competizioni grazie all’eccellenza che continuano esprimere per il design, l’avanguardia tecnologica e l’impegno nella sostenibilità ambientale. Eicma è un luogo di opportunità e divertimento, dove convivono la bellezza, la massima espressione dell’artigianalità e dell’innovazione, ma è soprattutto un evento dove l’abbraccio tra passione e ragione ci permette di guardare al domani da protagonisti».
Una visione supportata anche dalla campagna pubblicitaria dell’evento, che attraverso la creatività e l’headline “Vediamo strade che ancora non esistono” riafferma la propensione e l’attenzione al futuro della mobilità a due ruote di questo evento espositivo, valorizzando la grande capacità dell’industria di interpretare ed anticipare le sfide imposte dal mercato.
Be the first to comment