
Più contenuti, più formazione, più intrattenimento, più start up, più business: ecco la 33esima edizione del Salone Franchising Milano, la tre giorni del commercio in affiliazione che si è conclusa il 27 ottobre a Fieramilanocity.
Tra i dati indicativi dell’interesse suscitato dall’offerta fieristica, il più significativo è il tempo medio di permanenza dei visitatori, passato da 3 ore a 4 ore e mezzo.
Testimonianza di come l’atmosfera positiva dell’evento ha soddisfatto sia i visitatori che le catene espositrici.
Come è andata l’edizione 2018
Quest’anno i visitatori sono stati 17.300 con un incremento del 15% rispetto all’edizione del 2017, oltre 200 i marchi commerciali rappresentati negli stand, e una superfice espositiva aumentata del 18% rispetto all’anno scorso.
Soddisfatte le catene commerciali che hanno incontrato e valutato tanti candidati all’apertura di negozi o agenzie di servizi in affiliazione.
Tra questi Domino’s Pizza: «È la prima volta che abbiamo partecipato ad una fiera del franchising – ha detto l’amministratore delegato Alessandro Lazzaroni – perché finora aprivamo solo negozi di proprietà. E gli incontri con i visitatori sono stati di buona qualità».
Soddisfazione anche nello stand del network immobiliare Re/Max Italia: «Abbiamo già deciso di raddoppiare lo stand il prossimo anno – ha raccontato il direttore franchising Nicola Profumi– siamo molto soddisfatti, abbiamo fatto tanti e buoni contatti».
«È la seconda volta che partecipiamo al Salone – ha dichiarato Tommaso Cristofaro, responsabile sviluppo Carrefour – ed abbiamo notato una buona affluenza che ci ha concesso di avere contatti promettenti».
Aria di soddisfazione anche da parte dell’organizzazione, che come sottolineato dal presidente del Salone, Antonio Fossati, ha visto non solo un aumento della qualità dei colloqui di lavoro e il numero dei visitatori, ma anche della percentuale delle persone venute dal Centro e dal Sud Italia.
Formazione e start up
Sempre affollato il palco della Franchising School, che ha toccato le 1.100 presenze e Franchising 4You, le consulenze gratuite con gli esperti, che ha registrato 220 presenze.
Cresciuta anche l’attenzione per il talent show “Re.start-smart up your business”, che ha coinvolto start up e progetti innovativi di nuovi negozi.
Tra centotrenta candidature la giuria di esperti ha selezionato come progetti finalisti NYO-Need Ice Only, concept store–drink bar che consente di avere a disposizione, anche a domicilio, cocktail già pronti; MyAgry per vivere un’esperienza da agricoltore; la piattaforma online Bibliogiochi, per il noleggio di giochi e giocattoli; l’app Growish Pay, per gestione pagamenti di gruppo/liste regalo/creazione gift card; e Ristocall, piattaforma per la ricerca a chiamata di staff disponibili nella ristorazione.
Tra i tanti convegni dedicati al futuro del retail, quello organizzato da Federfranchising che ha evidenziato come le potenzialita’ della robotica inizino ad essere intercettate anche dal sistema franchising, dove si stanno sviluppando i primi concept di ristorazione a servizio completamente automatizzato.
Be the first to comment