A Smau Milano 2018 il Laboratorio Nazionale sulle Politiche di Ricerca e Innovazione

In programma dal 23 al 25 ottobre in Fieramilanocity, la 55ma edizione di Smau sarà anche un’occasione per riunire imprese, startup, incubatori, acceleratori, cluster, poli di innovazione e istituzioni – Regioni e Governo centrale – che prenderanno parte ai diversi Tavoli di Lavoro organizzati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e alle tante iniziative che si svolgeranno al padiglione 4 del quartiere fieristico milanese.
L’edizione 2018 di Smau Milano ospiterà infatti l’appuntamento con il Laboratorio Nazionale sulle Politiche di Ricerca e Innovazione istituito dall’Agenzia per la Coesione Territoriale creato per favorire il confronto tra le amministrazioni regionali in tema di S3, per costruire sinergie tra il sistema della ricerca e quello dell’industria e per supportare il rafforzamento dei sistemi innovativi regionali, nell’ottica generale di migliorare la qualità della spesa dei programmi.

Organizzato nell’ambito di “Supporto all’attuazione e al monitoraggio della SNSI e delle RIS3” e finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, il progetto riunirà tutto l’ecosistema nazionale dell’innovazione: imprese, startup, incubatori, acceleratori, cluster, poli di innovazione e le istituzioni.

Un progetto articolato in tre sessioni
Tre le sessioni previste: la prima, in programma il 24 ottobre alle 11.30, sarà dedicata alla “Internazionalizzazione dei sistemi regionali dell’innovazione”, per promuovere un confronto sulla partecipazione regionale a reti e iniziative mirate a sostenere percorsi di internazionalizzazione basati sul sistematico coinvolgimento degli attori territoriali dell’innovazione.
La seconda sessione – sempre il 24 ottobre a partire dalle 14.30 – si occuperà di “Attuazione delle strategie di specializzazione intelligente”, con un focus sui temi agrifood e salute, e cercherà di far dialogare i soggetti attuatori e i destinatari delle politiche di ricerca e innovazione delle Regioni per condividere esperienze regionali e modalità di coinvolgimento dei diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione.
Giovedì 25 ottobre alle 11, si terrà l’ultimo incontro riservato alle Pmi e alle startup con focus sulla “Partecipazione ai percorsi regionali di specializzazione intelligente”. Un’occasione per stimolare il dibattito tra referenti di piccole e medie imprese innovative (incluse startup e spin-off) e i policy maker regionali sulle problematiche che accompagnano i percorsi di innovazione delle imprese e sull’adeguatezza del modello della Specializzazione Intelligente, in termini di capacità di indirizzare i sistemi produttivi verso investimenti sulle traiettorie tecnologiche più promettenti.
«Abbiamo intrapreso con Smau un percorso – ha dichiarato Giorgio Martini, dirigente dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, con riferimento all’evento di lancio realizzato nella tappa bolognese del Roadshow Smau -. Gli spunti e le idee che sono emerse durante il primo appuntamento, che ha coinvolto principalmente le regioni del Mezzogiorno, ci hanno portato a prevedere ulteriori occasioni di confronto a livello nazionale. Abbiamo scelto di realizzare questi incontri proprio in Smau, evento ideale per dare continuità al Laboratorio, sia in termini di temi trattati, sia per la presenza dei principali attori dell’ecosistema dell’innovazione».

Be the first to comment

Leave a Reply