
Saranno più di 1.200 i brand quest’anno in mostra all’Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo e Accessori, in programma a Fiera Milano-Rho dal 6 all’11 novembre (le giornate del 6 e 7 saranno dedicate esclusivamente alla stampa e agli operatori).
La 76° edizione di Eicma, presentata alla stampa martedì 16 ottobre dal presidente Andrea Dell’Orto, con la partecipazione di Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, Pierluigi Cocchini, ceo di Rinascente, e Mauro Federzoni, direttore regionale Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo, si conferma punto di riferimento per l’industria delle due ruote e rafforza la propria attrattività globale con oltre la metà di espositori esteri provenienti da 42 Paesi.
Milano e l’Italia si apprestano quindi a diventare ancora una volta capitale mondiale del settore in una sei giorni da vivere tutta d’un fiato tra anteprime, nuovi concept e nuovi modelli. Una vocazione confermata da Andrea Dell’Orto, che ha ricordato come «questo evento espositivo rappresenti la più importante vetrina globale di un’industria che continua a trasformarsi in modo esemplare e a produrre eccellenza, puntando sull’innovazione e su una grande capacità di leggere il mercato. Circa il 27% degli espositori diretti di quest’anno è rappresentato da nuovi iscritti e ritorni: sono aziende nazionali ed internazionali che vedono in Eicma e nel nostro Paese un’opportunità imperdibile, sostenuta anche da un mercato interno che registra un costante trend positivo».
Il più grande “contenitore di passione”
Innanzitutto Eicma è un evento espositivo a trecentosessanta gradi, atteso dagliamanti delle due ruote in arrivo da tutto il mondo, che ogni anno popolano quello che Dell’Orto ha definito “il più grande contenitore al mondo di passione”.
Fuori e dentro i sei padiglioni di Fiera Milano-Rho occupati, gli appassionati potranno vivere un’esperienza di visita coinvolgente, forte anche dell’offerta rappresentata dalle aree speciali dedicate all’E-Bike, ancora più grande e ricca, alle start up e al mondo dell’innovazione nella mobilità, al turismo su due ruote e al commercio di veicoli usati, moto d’epoca e accessori nel Temporary Bikers Shop.
Non mancherà l’area esterna MotoLive, spazio racing che ospiterà anche quest’anno gare titolate, show, musica e spettacoli di intrattenimento.
Su impulso del presidente della manifestazione, Eicma 2018 non esaurirà la propria energia dentro i confini del quartiere espositivo, ma attraverso Ridemood, contenitore di un articolato palinsesto di eventi, collaborazioni ed appuntamenti all’interno della città, porterà lo spirito dell’esposizione e la passione delle due ruote per le vie del capoluogo lombardo.
Con la vendita dei biglietti online sul sito di Eicma, il concorso a premi collegato ai titoli d’ingresso che mette in palio numerosi premi e una rinnovata cerimonia d’inaugurazione-evento, la contaminazione urbana di Ridemood è una delle novità più significative, che culminerà sabato 10 novembre con Eicmaland, primo grande party serale dedicato alle due ruote, che si svolgerà all’Alcatraz di Milano.
Be the first to comment