Torna la rassegna biennale Eima, dedicata alla meccanica agricola

L’edizione 2018 di Eima, importante rassegna con cadenza biennale riservata alla meccanica per l’agricoltura, forestazione, zootecnia, cura del verde e alla relativa componentistica, che si svolgerà a Bologna dal 7 all’11 novembre, conferma la sua forte impronta internazionale.
Quest’anno infatti le industrie espositrici ospitate provengono da 49 Paesi, delegazioni ufficiali sono in arrivo da 70 Paesi, organizzate da FederUnacoma – associazione italiana dei costruttori e organizzatrice diretta dell’evento – e Agenzia ICE, mentre i visitatori sono attesi da ogni parte del mondo (nell’edizione 2016 sono stati presenti operatori da 150 Paesi).

Per accogliere i visitatori (285mila nell’edizione 2016) FederUnacoma ha predisposto servizi di interpretariato e di assistenza per gli incontri d’affari, cataloghi, comunicati e note informative in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo ed arabo.
In questo contesto, particolare importanza riveste il programma speciale riservato alle delegazioni estere che FederUnacoma organizza con l’Agenza ICE e che prevede la presenza a Bologna di oltre 400 operatori economici selezionati dagli uffici ICE, in rappresentanza di 70 Paesi (il continente più rappresentato è l’Asia con 20 Paesi, dal Giappone all’Arabia Saudita, dall’Indonesia al Pakistan).
Il programma prevede un calendario di incontri “business-to-business” degli operatori con le aziende espositrici, così da favorire il confronto fra la domanda e l’offerta di prodotti. Gli incontri d’affari si svolgono sulla base dell’interesse espresso dagli operatori a trattare macchinari appartenenti a precise merceologie ed è quindi concepito per ottimizzare il lavoro di acquirenti e venditori.
Gli incontri B2B, che nella precedente edizione sono stati 3000, si svolgono nella vasta hall appositamente allestita all’interno del quartiere fieristico nell’ammezzato del Padiglione 25-26, e prevedono anche giornate focalizzate su alcuni particolari mercati: martedì 6 sui Balcani, mercoledì 7 focalizzata sull’ Asia e giovedì 8 centrata sull’Africa Sub-sahariana.
La full immersion”delle delegazioni estere comprende anche momenti di approfondimento e di accoglienza, fra i quali la cena appositamente organizzata nella cornice di Palazzo Re Enzo, nel centro storico di Bologna.

Le “Novità tecniche” premiate si presentano con la RA
In mostra a Bologna ci saranno anche le macchine e i dispositivi inediti selezionati e premiati da una giuria di esperti.
Le tecnologie al centro del contest “Novità tecniche” riguarderanno ogni comparto, da quello delle trattrici a quelli delle attrezzature e della componentistica.
Le macchine premiate – che saranno collocate nel Quadriportico al centro del quartiere fieristico – sono state oggetto di un’attenta valutazione da parte di una commissione composta da docenti e tecnici del settore, e selezionate all’interno dell’ampia rosa di soluzioni tecnologiche del tutto nuove proposte dalle industrie espositrici.
Il concorso premierà 28 “Novità tecniche”, ovvero i dispositivi che si impongono per lo spiccato carattere innovativo, e 45 “Segnalazioni tecniche”, vale a dire quelle soluzioni che si sono comunque distinte per efficienza e capacità di migliorare le performance dei mezzi meccanici per l’agricoltura.
In aggiunta ai due riconoscimenti verranno assegnati anche i “Premi Blu” a quelle tecnologie che si sono distinti per le caratteristiche di eco-compatibilità e sostenibilità ambientale.
Dalla trattrice a motore ibrido alle attrezzature di nuova concezione per la lavorazione del terreno, dai sistemi automatizzati per la guida e il controllo delle funzioni meccaniche fino ai dispositivi elettronici inediti per l’agricoltura 4.0, le tecnologie premiate hanno un doppio valore, quello di contribuire in modo rilevante al progresso tecnico e scientifico della meccanica agricola, e quello di offrirsi al pubblico come soluzioni già concrete e praticabili.
I modelli valutati nell’ambito del concorso, però, non sono prototipi o soluzioni futuribili, ma innovazioni già introdotte nella produzione di serie, e proprio per questo interessanti per gli agricoltori, i contoterzisti e i tecnici della meccanica agricola, oltre che rappresentare un fiore all’occhiello per le industrie che le hanno realizzate”
L’esposizione delle Novità Tecniche 2018 propone quest’anno un innovativo sistema di collegamento in realtà aumentata. Si tratta di un dispositivo elettronico, attivabile tramite l’app di Eima, che inquadrando il logo “Novità Tecniche” riportato sulle colonnine descrittive di ogni singolo prodotto, consente di accedere tramite smartphone a contenuti audiovisivi efficaci e suggestivi, in grado di fornire informazioni più approfondite sulla macchina e di vederla in azione nei suoi contesti operativi.

Be the first to comment

Leave a Reply