
Ha aperto i battenti il 9 ottobre a fieramilano Rho la 31esima Bi-Mu, manifestazione promossa da Ucimu- Sistemi Per Produrre, associazione che rappresenta il settore delle macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie.
Un evento che rappresenta l’industria italiana dei sistemi di produzione, che, dopo aver chiuso un ottimo 2017, si prepara a un consuntivo 2018 altrettanto positivo.
Secondo le previsioni elaborate dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu, la produzione crescerà del 9.3%, pari a oltre 6,6 miliardi di euro. L’export salirà, del 4,6%, a 3,5 miliardi.
Il consumo in Italia crescerà del 13,6%, oltre 5 miliardi di euro, raggiungendo così un valore quasi doppio a quello di 4 anni fa.
Organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, la fiera ospita circa mille imprese, delle quali il 40% è straniera, in rappresentanza di 27 Paesi europei (come Austria, Belgio, Danimarca, Francia e Germania) ed extraeuropei (Brasile, Canada, Cina, Giappone, Usa). Tra gli espositori il 34% è alla sua prima partecipazione alla fiera milanese.
I macchinari esposti sono circa 4.000 per un valore di 500 milioni di euro. La superficie occupata dalla manifestazione è superiore a 100.000 metri quadrati, il 10% in più rispetto all’edizione precedente.
Come sempre Bi-Mu ospiterà l’iniziativa, firmata da Ucimu-Sistemi Per Produrre, Ice-Agenzia e Ministero dello Sviluppo Economico, che vede l’incoming di oltre 250 buyer stranieri in arrivo da oltre 20 Paesi.
Il 9 ottobre la manifestazione è stata inaugurata con il convegno inaugurale di 31.Bi-Mu/Sfortec Industry, aperto dall’intervento di Massimo Carboniero, presidente Ucimu-Sistemi Per Produrre, da Fabrizio Curci, amministratore delegato di Fiera Milano, da Roland Feichtl, presidente Cecimo, e da Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia.
Nell’ambito dell’incontro anche una tavola rotonda dedicata alle “Nuove tecnologie, nuove professionalità per nuove organizzazioni e nuovo lavoro” con la presenza di Massimo Carboniero, , Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, Alberto Dal Poz, presidente Federmeccanica.
Le novità di Bi-Mu 2018
Tra le novità di 31.BI-MU è BI-MUpiù, il cartellone con oltre 60 incontri tematici a cura degli organizzatori ma soprattutto degli espositori.
Allestito all’interno del padiglione 13, lo spazio arena Bi-MUpiù, con il supporto di Regione Lombardia, messo a disposizione delle aziende e delle loro novità.
Gli incontri, articolati in base ai comparti tematici – macchine utensili, fabbricafutura, consulting, robotica, meccatronica, additive manufacturing, startup – accompagnano la manifestazione per tutta la sua durata.
A questo programma si affianca quello di Bi-MUpiùAdditive (padiglione 11) che ospita approfondimenti sulle tematiche legate a additive manufacturing e startup.
BI-Mu/Sfortec Industry ospita l’evento speciale FCA-Alfa Romeo presente con uno stand al padiglione 13 e con l’area test drive in largo Nazioni Ovest dove provare le vetture di punta del gruppo automobilistico.
Be the first to comment