
Da giovedì 7 a domenica 10 febbraio del prossimo anno a Veronafiere tornerà Legno&Edilizia, evento biennale sull’impiego del legno nell’edilizia.
L’edizione 2017 aveva chiuso con oltre 20.000 visitatori, il 15% in più della scorsa edizione del 2015, e 153 aziende – provenienti da tredici Paesi europei ed extraeuropei – che avevano proposto prodotti e soluzioni su 25.000 mq.
Anteprime e novità dal mondo delle costruzioni
Ado Rebuli, presidente di Piemmeti, organizzatrice della fiera, parla di Legno&Edilizia come di “un volano che mette insieme industrie, carpentieri, ingegneri, architetti e studi professionali e ricorda le qualità di salubrità, comfort, sicurezza e sostenibilità dell’edilizia in legno”.
Il direttore di Piemmeti, Raul Barbieri, sottolinea anche come l’attenzione dell’evento vada oltre l’edilizia strutturale in legno, e riguardi sempre più l’impiego del legno in tutti i comparti dell’edilizia. Legno&Edilizia in questo modo consolida il proprio ruolo di unica fiera in Italia specializzata del settore”.
Tra le novità della prossima edizione il nuovo evento EcoHouse, dedicato al risparmio energetico nell’edilizia.
Debutta EcoHouse
Con EcoHouse, l’evento fieristico vuole proporsi come la più completa esposizione di materiali e tecnologie per la casa ecologica.
«Giunta alla sua 11° edizione, Legno&Edilizia ha ormai raggiunto i 20.000 visitatori professionali con 150 aziende espositrici. I nostri visitatori sono i professionisti più sensibili all’uso del legno nelle costruzioni edili – ha dichiarato Ado Rebuli– cogliendone i vantaggi di comfort, elevato risparmio energetico e tempi costruttivi rapidi. Proprio per questa tipologia di visitatori è stato pensato EcoHouse, per riportare i concetti della sostenibilità e del risparmio energetico su tutto il sistema dell’edilizia e creare un’unica grande manifestazione tecnico-progettuale sull’edilizia del futuro».
«Efficientare e riqualificare sono le parole d’ordine dell’edilizia di oggi – ha sostenuto anche Raul Barbieri – che deve essere sempre più un’edilizia non energivora ma un meccanismo intelligente edificio impianti che include in misura sempre maggiore l’utilizzo di fonti rinnovabili, dal solare termico alle biomasse fino ad arrivare alla geotermia. E in questo senso EcoHouse vuole offrire ai progettisti, ai costruttori edili, agli installatori ed impiantisti nuove soluzioni tecnologiche e progettuali».
Convegni e laboratori
Crescono i contenuti espositivi, con la presenza di laboratori e dimostrazioni pratiche e si arricchisce anche il panorama congressuale, con la riconferma di Arca, emanazione della Provincia Autonoma di Trento e primo sistema di certificazione per edifici con struttura portante in legno, come partner tecnico e coordinatore del programma convegni.
Proprio nel calendario convegnistico, come ogni edizione, si terrà l’intervento dell’architetto Franco Laner, massimo esperto nel legno lamellare e professore ordinario di Tecnologia del Legno all’Università IUAV di Venezia.
Be the first to comment