
Alla fiera di Rimini dal 10 al 12 ottobre si svolgerà TTG Travel Experience 2018, marketplace dedicato al business turistico e organizzato da Italian Exhibition Group insieme a Sun Beach&Outdoorstyle e SIA Hospitality Design.
Un evento che quest’anno sarà all’insegna del “Think Future”, alle nuove idee che cambieranno il turismo e che hanno l’obiettivo di mettere in contatto l’innovazione delle aziende con gli investitori internazionali. Tema che sarà sviluppato negli oltre 140 eventi, workshop, convegni attraverso gli interventi di più di 300 protagonisti del settore.
Protagonista il Messico
Con i suoi 39,3 milioni di visitatori annui (2017), Il Messico giocherà quest´anno un ruolo da protagonista a TTG Travel Experience, come country partner della manifestazione targata Italian Exhibition Group. Il Paese, che sarà al padiglione C3, stand 027-054, sarà rappresentato, oltre che dall´Ente per la Promozione Turistica del Messico, anche dallo Stato di Puebla ed Ente per la Promozione Turistica di Riviera Maya e Cozumel.
La crescita del turismo in questo Paese sembra inarrestabile. Nei primi sei mesi del 2018, secondo il Ministero del Turismo, sono stati registrati 20,6 milioni di arrivi esteri, con un aumento del 7,3% nei confronti dell´anno precedente.
Nel 2017 sono stati poco più di 148.000 i visitatori dall´Italia, attirati da un’offerta ampia e diversificata.
Si va dal turismo culturale – con i siti archeologici Maya e Aztechi ai soggiorni balneari, alle vacanze alla scoperta della natura. Il Messico è sede di eventi di grande impatto sportivo, come la Formula 1, Day of the Dead e la prossima Coppa del Mondo FIFA 2026. Inoltre Alitalia ha di recente aumentato la frequenza dei voli per la sua rotta Città del Messico – Roma da tre volte a settimana a tutti i giorni della settimana.
Il futuro del turismo
Nelle otto arene allestite all’interno del quartiere fieristico riminese saranno tante e diverse le informazioni e suggestioni sugli scenari futuri, contenuti inediti messi a punto da Ieg coi partner delle tre manifestazioni e grazie al contributo di relatori protagonisti sugli scenari internazionali.
Fra le tribune più affollate Talent Arena, al padiglione A2, dove saranno in programma dibattiti e seminari per aggiornarsi e per migliorare le performances individuali negli ambiti più diversi del comparto.
Uno spazio dove si parlerà di innovazione della professione turistica, di carriera nel settore, di requisiti per lavorare del settore, di nuove metodologie di lavoro e delle nuove professioni digitali.
Proprio ai nuovi talenti e alle imprese più innovative l’11 ottobre, alle 16,30, sarà dedicato “BeTheNext”. All’incontro parteciperanno Manageritalia, che riunisce a livello nazionale dirigenti, quadri e professional, Politecnico di Milano e l’Associazione Startup Turismo, in rappresentanza dell’universo delle tante startup e delle potenzialità di trovare tra tutte le nuove idee di impresa, quella che potrà innovare fortemente il comparto turistico.
A BeTheNext sarà folta la presenza di investitori, venture capitalist, crowdfunder.
Come LV Venture, operatore di Venture Capital con investimenti destinati in particolare alle startup digitali a elevato potenziale di crescita, CrowFundMe (portale di equity crowdfunding che sostiene le società), Management Capital Partners, società di advisoring che sostiene le aziende che intendono rinnovarsi e crescere prevalentemente per linee esterne, il team di professionisti Zuffanelli&Partners, Iban, Associazione Italiana degli Investitori Informali in Rete, e Unicredit Start Lab.
Mercoledì 10, alle 15, si svolgerà la tavola rotonda “Non è un Paese per giovani”, in collaborazione con ManagerItalia, dove saranno presentati i risultati di una ricerca realizzata intervistando i manager del turismo sulle opportunità di carriera nel settore.
I dati verranno confrontati con i risultati dell’Industry Vision, studio di Ieg sul sentiment dei professionisti del settore rispetto alle prospettive di crescita nei diversi ambiti lavorativi, con una lettura comparata dei dati relativi agli altri comparti dell’economia. Una discussione a più voci, con manager dell’industria turistica ed extra settore.
Sempre il 10 ottobre, alle 16,30, Alberto Robiati, direttore Fondazione Human+, parlerà di “Spiriti Innovativi”, ovvero come riconoscere e far crescere i talenti per l’innovazione. Durante il seminario saranno anche illustrati i risultati della ricerca condotta dalla Fondazione Human+ in collaborazione con l’Università di Torino.
Attenzione anche ai temi internazionali, ai quali viene riservata la tavola rotonda “Lavorare nel turismo domani” di giovedì 11, alle 12.
Con Giusy Cardia (coordinatrice di Progetti all’Istituto per il Turismo, Viaggio e Cultura dell’Università di Malta) e Donatella Soria (responsabile delle Politiche ed Azioni per il turismo presso la Commissione Europea) si parlerà di requisiti individuati dalla Commissione Europea e delle proposte per la specializzazione dei nuovi professionisti. Nell’incontro saranno illustrati i progetti varati dalla Commissione Europea ai fini dello sviluppo delle abilità professionali richieste dal comparto turistico.
Nella Talent Arena, debutterà quest’anno “Talent Garden”, il principale coworking space d’Europa, con 23 campus in 8 Paesi, che sempre giovedì 11 ottobre, dalle 13.30 alle 14.30 parlerà di metodi innovativi di project management per migliorare la capacità di adattamento di un’organizzazione ai cambiamenti del mercato.
Il 12 ottobre arriva B-Heroes
Venerdì 12 ottobre farà tappa la seconda edizione di “B-Heroes”, percorso di accelerazione e business talent tv rivolto alle startup operanti in Italia.
Promosso da Fabio Cannavale, imprenditore del mondo dell’innovazione e ceo di lastminute.com Group (in collaborazione con Intesa Sanpaolo), il progetto, che sostiene le migliori startup, favorendone lo sviluppo, partirà il 9 ottobre da Milano e il 12 approderà a TTG Travel Experience. Lo scorso anno 542 startup hanno compilato l’application per partecipare al progetto.
Delle 250 startup incontrate, 12 sono state selezionate per partecipare al processo di accelerazione in un’operazione che ha coinvolto 130 mentor – tra imprenditori, manager e innovatori italiani di successo – e portato all’assegnazione di un investimento finale di 800.000 euro. Lo scorso anno B-Heroes ha premiato con 800.000 euro l’app “Wash Out”, che lava auto e moto dove e quando è richiesto e nel rispetto dell’ambiente.
Be the first to comment