Quest’anno a Mercanteinauto – Fiere di Parma – trionfa il “Rosso” Ferrari

Quest’anno nell’offerta espositiva proposta dall’edizione autunnale di Mercanteinfiera, evento internazionale di antiquariato, modernariato, collezionismo e vintage che si tiene a Fiere di Parma dal 29 settembre al 7 ottobre, saranno presenti due mostre collaterali molto particolari.
La prima – “La via delle perle di vetro da Venezia a Timbuctu XV- XX sec” – è dedicata alla collezione di perle veneziane di Augusto Panini. L’altra – “Da lamiera a design: la maieutica di Sergio Scaglietti” – è focalizzata sul genio di Sergio Scaglietti, che, col suo estro visionario, contribuì alla leggenda della casa del cavallino rampante. Icona del design automobilistico italiano, per conto della Ferrari, Scaglietti disegnò alcuni modelli entrati nella storia delle quattro ruote, come la 250 Testarossa, la 250 GT California e la 375 MM, realizzata per Roberto Rossellini e Ingrid Bergman.

 

Curata da Oscar Scaglietti (che riceverà nell’occasione una targa da Fiere di Parma) e Davide Toni della Toni Auto, autofficina di Maranello specializzata nel restauro delle “mitiche rosse”, la mostra presenterà anche la 750 Monza e la 250 Le Mans.
La mostra è solo un “assaggio” di quello che i visitatori potranno vedere a Mercanteinauto, evento ospitato sempre in Fiere di Parma dal 29 al 30 settembre.

Mercanteinauto alla griglia di partenza
Speciale sezione di Mercanteinfiera Autunno, la manifestazione è dedicata ai motori d’epoca, ricambi, automobilia. Una vetrina che racconta tendenze, cambiamenti, storia non solo dei mezzi di trasporto ma anche e soprattutto delle mode e dei costumi. In mostra quest’anno oltre 500 modelli: da Maserati a Chevrolet Corvette, da Ferrari a Mercedes, a Bmw Balilla, ad Austin, solo per citarne alcuni.
La nuova edizione della fiera sarà inaugurata sabato 29 settembre, alle 11, alla presenza tra gli altri dell’assessore al Turismo del Comune di Parma, Cristiano Casa, e della brand manager di Mercanteinfiera, Ilaria Dazzi.
Non mancherà, al termine della conferenza di presentazione, la lectio magistralis tenuta dal professor Nicolò Doveri, tra i massimi esperti di storia della Vespa.

Vespa 400, la citycar ante litteram
Infatti se l’edizione 2017 era stata dedicata alle auto cabriolet dagli anni Venti agli anni Cinquanta della collezione privata di Claudio Baroni, la settima edizione di Mercanteinauto presenta una speciale esposizione di Vespe 400 provenienti da tutta Europa.
Attesa anche per il raduno (28-30 settembre) e il concorso di eleganza riservato ai modelli di Vespa 400 provenienti da ogni parte d’Europa. Vespa 400, definita anche una “citycar ante litteram” – fu progettata dalla Piaggi e, presentata al Salone di Parigi nel 1957, ma mai prodotta in Italia. Una decisione, dicono gli esperti, che potrebbe essere stata presa su suggerimento di casa Agnelli.
A giudicare le Vespe 400 sarà una giuria di esperti, presieduta da Luigi Frisinghelli, attuale numero uno del Vespa Club, e formata, tra gli altri, da Oscar Scaglietti, Beppe Montacchini, Maria Sgobba, Stefano Vasini, direttore dell’Automobile Club Parma, e Maurizio Campari, membro del direttivo.
Alla speciale rassegna dedicata agli appassionati delle quattro ruote che caratterizzerà il primo week end di apertura della kermesse internazionale Mercanteinfiera, sbarca quest’anno anche il famoso “Rosso” Ferrari, inconfondibile marchio di fabbrica della casa di Maranello, protagonista anche di Mercanteinfiera, con la mostra collaterale che celebra Sergio Scaglietti.
Con un’iniziativa realizzata dalla Scuderia Ferrari Club di Monticelli Terme, nei primi due giorni della manifestazione, dalle 10 alle 18, all’interno degli spazi del padiglione 2 (stand F 020), i visitatori potranno rivivere da vicino le emozioni suscitate al momento dell’adrenalinico “cambio gomme”, grazie alla qualificata assistenza dei tecnici provenienti direttamente dalla scuderia Ferrari, e vivere l’esperienza di una vera gara, testando il simulatore ufficiale Ferrari.
A caratterizzare la due giorni di Mercanteinauto anche la celebre Fiat 1100/103 di Edna Hill, funzionaria del consolato inglese in Baviera, e, secondo qualcuno, anche agente segreto. Nella sua auto, portata in mostra a Parma dalla Old Cars Collection di Claudio Baroni, infatti ci sono i due vani nascosti, che la stessa signora Hill fece realizzare appositamente da una carrozzeria tedesca.

Be the first to comment

Leave a Reply