Fashion e business si incontrano a Micam

Dopo aver chiuso i battenti il 19 settembre a Fiera Milano Rho, per l’86esimo Micam, evento fieristico internazionale dedicato al settore calzaturiero promosso da Assocalzaturifici, è tempo di dare i consuntivi. Boom degli arrivi da Cina e Hong Kong .  I visitatori hanno superato i 45mila visitatori (45.424 per la precisione). Di questi 27.272 quelli provenienti dall’estero, con un incremento del 4,3%, e 18.152 gli italiani (+1,6%). Numeri che risultano in linea con l’edizione del settembre 2017 e che registrano un lieve aumento – 2,7% – rispetto all’edizione dello scorso febbraio. 

«Micam resta una manifestazione a forte vocazione internazionale. Per mantenere questo primato abbiamo chiesto al vicepremier Di Maio, in occasione della sua visita, di liberare quante più risorse possibili a favore delle Pmi e lavoro per abbattere il cuneo fiscale – ha dichiarato in una nota Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici – perché solo in questo modo le aziende potranno pagare di più i dipendenti, guadagnare in competitività e investire, creando ricchezza e favorendo la ripresa dei consumi.

 

È fondamentale inoltre togliere le sanzioni alla Russia che impattano in modo negativo sulla presenza dei loro compratori. Infine urge la creazione di una norma a livello europeo sull’etichettatura di origine obbligatoria per tutelare l’eccellenza della produzione manifatturiera».
Una vocazione confermata anche dalla provenienza dei visitatori internazionali, dove si segnala una crescita importante degli arrivi provenienti da Cina e Hong Kong, che insieme sfiorano il 69%. Segnali rassicuranti arrivano anche dal Nord America, dove i visitatori sono cresciuti del 43,2%.
Nei mercati UE, alle ottime le performance della Spagna, che segna un +9,6%, seguita dal Portogallo, con +4,5%, e dalla Svizzera, che si conferma piattaforma logistica di riferimento per il settore con un aumento del 7,8%, si contrappongono il calo di visite dalla Francia e dalla Germania, al quale si aggiunge anche un segno meno per quello che riguarda l’arrivo di buyer provenienti da Russia e CSI.

Il 2019 sarà un “Paradiso”
In questa edizione, oltre alle aziende storiche che rappresentano il cuore pulsante della manifestazione, hanno visitato la fiera diversi personaggi di rilievo, come lo stilista americano Tommy Hilfiger, che ha partecipato alla premiazione del contest Envy for Micam”, dedicato ai giovani designer ,e mostrato il suo apprezzamento per il made in Italy.
Anche nel 2019 intanto proseguirà il viaggio simbolico nelle cantiche dantesche.
Se dopo la Lussuria e la Seduzione dell’Inferno 2017 e della Vanità e dell’Invidia del 2018, il 2019 sarà il momento del Paradiso, dove protagoniste di Micam saranno la Bellezza, che esprime la calzatura, e l’Arte creativa di cui è frutto. Il tutto sviluppato nelle immagini iconiche accompagnate dal proprio canto di riferimento dagli scatti di Javier Vallhonrat;
Il prossimo appuntamento con Micam sarà dal 10 al 13 febbraio 2019.