
Inaugurata in FieraMilano Rho domenica 16 settembre, durerà fino al 19 l’edizione 2018 di Mipel-TheBagShow caratterizzata da tradizione e artigianalità, estro creativo e innovazione.
Organizzata da da Aimpes Servizi e promossa da Assopellettieri con il contributo di ICE-Agenzia e Ministero dello Sviluppo Economico, la manifestazione riunisce oltre 350 marchi internazionali che presentano le nuove collezioni primavera/estate 2019 ad oltre 12.000 visitatori italiani e internazionali.
Le novità di quest’anno sono tante, a partire dall’apertura del padiglione 12 dedicato alla pelletteria Overseas.
I 5 sensi e un ospite dal Giappone
Questa edizione di Mipel su proposta del direttore creativo Matteo Zara vede la trasformazione del padiglione fieristico 10 in una grande “Memories Box”.
Il nuovo allestimento guiderà i visitatori attraverso quattro percorsi dedicati all’olfatto, all’udito, alla vista e al gusto, invitandolo a “vivere esperienze sensoriali” che lo porteranno ad avere una visione inedita dell’accessorio in pelle. L’olfatto è il protagonista di una galleria che si snoda, grazie alla partecipazione di Aromadesign, lungo i portali della fiera stimolando la memoria olfattiva attraverso quattro diverse fragranze che rievocheranno emozioni e ricordi. L’udito viene esaltato nel Memories Bar, mentre la vista è protagonista di The Glamourous, dove effetti ottici speciali stimolano la vista dei visitatori attraverso proiezioni video a parete. Per finire il gusto, con un suo spazio dedicato all’interno dell’ampliamento di Scenario con coprotagonista la cioccolata di Venchi.
Dopo 40 anni da protagonista sulla scena internazionale della moda, lo stilista giapponese Yohji Yamamoto ha deciso ora di esplorare il mondo delle borse e ha voluto Mipel come trampolino di lancio.
Infatti ospite di punta di questa edizione 2018 è Yohji Yamamoto, che in uno spazio dedicato presenta la sua linea di accessori di lusso Discord, nata nel 2015. Lo stilista mette l’accento sulla qualità del prodotto e, fedele alla sua filosofia, propone una collezione legata alla cultura del minimalismo giapponese.
Aree speciali, novità e scenari in fiera
Attraverso la zona aree, Mipel esprime sempre di più la propria mission di hub creativo e di vetrina, in grado di creare sinergie tra designer emergenti e player affermati del settore.
L’edizione 2018 ha confermato le sezioni speciali Scenario e The Glamourous.
Nella prima vengono proposte nuove partnership tra giovani designer e aziende produttrici italiane, garantendo opportunità di visibilità per i primi e nuove energie stilistiche per le imprese; menre in The Glamourous, che quest’anno ha visto raddoppiati i suoi spazi, vengono create connessioni tra brand emergenti e top buyer.
Tailor Made, progetto speciale ideato da Assopellettieri, vuole rispondere invece alle esigenze di mercato di buyer ed espositori offrendo vere e proprie “soluzioni su misura”. Parte di questa progettualità si coniuga attraverso la realizzazione di co-lab tra aziende di pelletteria e giovani stilisti, spesso partoriti da The Glamorous o da Scenario, attraverso la creazione di capsule collection.
Per finire la Mipel Streetstyle Area, spazio dedicato all’esplorazione del tatto, dove i nuovi trend sono i protagonisti assoluti. I prodotti esposti in questa speciale area interpretano le tre future tendenze della primavera-estate 2019: PAL_TEC (Paleolitech), ATL_GLM_X (AthleticGlamExotics) e SPR_NRL (SuperNormal). Grazie alla collaborazione con UNIC Concerie Italiane, in quest’area è possibile osservare da vicino, ma soprattutto toccare con mano i pellami e i prodotti per comprenderne caratteristiche e fattura.
Ancora novità e contributi
Importante anche in questa edizione il contributo di ICE-Agenzia e del Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di una sinergia che, supportando l’incoming di 40 top buyer provenienti da Corea, Giappone, Russia e Europa, sostiene il percorso di internazionalizzazione di Mipel consolidandone l’autorevolezza nel mondo e sottolineando la sensibilità delle istituzioni italiane nei confronti dell’esigenza di sostenere il made in Italy e il “bello e ben fatto”.
Per la prima volta verrà dedicata un’area alle aziende produttrici di borse ecosostenibili con l’appoggio dell’associazione Humana.
Cinque brand che utilizzano materiali riciclati, vegan, cruelty free e animal friendly, ma anche tessuti innovativi come il legno abbinato a materiali naturali come cotone. Invece U.S.A. Influencers, progetto congiunto che vede Mipel e Micam uniti in un’iniziativa di promozione del sistema fieristico lombardo, vede il coinvolgimento di alcune importanti influencer americane che, attraverso i propri canali social, racconteranno le eccellenze di entrambe le fiere, oltre che del territorio.
L’iniziativa si propone di veicolare a un target statunitense qualificato, composto da compratori di calzature e pelletteria, la città di Milano come luogo di riferimento per le tendenze moda con un focus speciale sulle novità presentate in fiera.
Il Mipel arriva in città
Anche quest’anno Mipel ha deciso di “scende” in città, e il 17 settembre, dalle 18 alle 22.30, il department store Excelsior sarà teatro di una speciale serata, dove le borse delle capsule degli stilisti emergenti saranno le protagoniste. Le installazioni con le borse saranno in store fino al 23 settembre. Ancora una volta Mipel sceglie di avvicinare i suoi espositori ai principali retailer, instaurando così un filo diretto con il pubblico.
Per finire, dopo il debutto nell’edizione autunnale, viene confermata la sezione dedicata alla pelletteria overseas, il Mipel Hall Spazio.
Posizionato nel padiglione 12, in diretto collegamento con il padiglione 10 sottostante, rappresenta l’hub di incontro pensato per favorire ed incentivare opportunità commerciali e partnership tra aziende produttrici dell’area cinese e indiana e brand internazionali con interesse ad entrare in nuovi mercati in forte sviluppo economico.