Pelle, scarpe, borse: la fashion week sconfina e va in fiera

A un anno esatto dallo spostamento del calendario a ridosso delle settimane milanesi della moda di febbraio e settembre, Micam-Mostra internazionale della Calzatura e Mipel-The Bag Show, (dal 16 al 19 settembre in Fieramilano) fanno i primi bilanci.
Auspicando ovviamente che il cosiddetto “Tavolo della Moda”, che ha sponsorizzato questo slittamento di agenda, possa continuare anche per le prossime stagioni.

Infatti il successo della fashion week di settembre, diventata “super” grazie a Milano XL, seconda edizione del progetto che vuole raccontare le filiere produttive di eccellenza e le storie che rendono unico il made in Italy nel mondo, passa anche dalle performance delle fiere di settore, come Micam e Mipel appunto, dedicate principalmente a calzature e pelletteria.Milano XL si sta svolgendo in questi giorni nel capoluogo lombardo, per la precisione dal 12 al 24 settembre, in concomitanza con la Settimana della Moda Donna.

L’importanza del calendario
Tornando a Micam e Mipel, non sembra ma è passato esattamente un anno da quando i due appuntamenti fieristici hanno ottenuto lo slittamento in avanti del loro calendario.
Per consuetudine- e nonostante diverse lamentele, andrebbe aggiunto – le due fiere si sono sempre svolte distanti dalla settimana della moda, ovvero a fine agosto e ai primi di febbraio.
Lo scorso settembre invece Micam e Mipel hanno deciso di aprire la fashion week e di chiudere il giorno prima dell’inizio dei défilé.
Numericamente parlando, il cambiamento delle date ha convinto i visitatori solo a metà. All’edizione dello scorso settembre, i visitatori sono cresciuti del 17% per ciò che riguarda le visite a Mipel e del 5,6% a Micam; lo scorso febbraio, invece, i buyer sono aumentati del 5,6% a Mipel, mentre si sono tenuti stabili a Micam.
Assocalzaturifici e Assopellettieri, gli organizzatori dell’evento, sono comunque soddisfatti dei risultati. Riccardo Braccialini. presidente di Mipel. e Danny D’Alessandro, ceo e general manager di Mipel. sono inoltre entrambi convinti che i risultati si vedranno sul lungo termine e che il messaggio lanciato sia stato recepito da buyer e visitatori.
Soddisfatta anche Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici, che sottolinea come la nuova organizzazione permetta a buyer e agli operatori della stampa di operare in poco più di una settimana, anzi in 10 giorni, ed è sicura che l’edizione di settembre registrerà un ulteriore aumento di visitatori.
Milano XL, secondo le previsioni, dovrebbe intervenire su due fronti: le fiere “tradizionali” e la partecipazione e il contributo di Micam e Mipel ai vari eventi sparsi in città e rivolti ai visitatori, alle aziende e ai cittadini