
Torna al Quartiere fieristico di Bologna, da venerdì 7 a lunedì 10 settembre, Sana – Salone internazionale del biologico e del naturale (www.sana.it). Come oramai da 30 anni a questa parte, tanti i protagonisti: dalle aziende di produzione e distribuzione ai buyer italiani e stranieri, dagli organismi europei alle associazioni e federazioni di categoria, dalle istituzioni locali e nazionali agli enti di certificazione.
Organizzato da Bologna Fiere – in collaborazione con FederBio e con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – il salone è l’appuntamento annuale di riferimento per il mondo del biologico che offre una piattaforma per il business e il networking professionale, uno spazio per l’approfondimento e la crescita del settore, un evento ricco di iniziative e votato alle novità.
Tra le novità di questa edizione in primo luogo il layout di manifestazione, che arriva a occupare 7 padiglioni, per accogliere le sempre più numerose aziende espositrici, cartina di tornasole di un settore in continua crescita. I padiglioni, tutti al piano terra, sono raggiungibili dai due ingressi aperti al pubblico: Ovest Costituzione e Ingresso Nord, adiacente al parcheggio multipiano. All’alimentazione biologica e alla presentazione di alimenti freschi e confezionati, prodotti lattiero-caseari e gelati, alimenti a base di carne e di pesce, oli, pasta, riso, cereali, dolci e prodotti da forno, alimenti dietetici, miele e conserve, vini e bevande e tanto altro nell’ambito dell’offerta biologica italiana e internazionale sono dedicati 4 padiglioni: il 21, il 22, il 31 e 32. Una riorganizzazione degli spazi espositivi che risponde alle esigenze di un comparto sempre più strategico per l’economia del nostro Paese, leader in Europa per le produzioni agroalimentari biologiche. Secondo i più recenti dati Nomisma i consumi interni si attestano a 3,5 miliardi di euro (+15% su 2016) e l’export sfiora i 2 miliardi, a conferma del ruolo di primo piano giocato dall’Italia per il settore biologico.
Con i padiglioni 25 e 26 – per il settore Cura del corpo naturale e bio che proporrà il meglio dell’offerta in fatto di cosmetici biologici e naturali, prodotti per la bellezza e la cura del corpo, integratori alimentari, prodotti e servizi naturali per la cura della persona.
Confermata anche la centralità dell’area Green lifestyle, collocata per la prima volta al padiglione 19 e articolata in 7 sotto-settori per offrire, a chi conduce (o vuole condurre) uno stile di vita sano ed ecologico, tutto il meglio del mercato.
La sezione Home&Office è dedicata a soluzioni per la casa e l’ambiente di lavoro eco friendly; Mom&Kids ai prodotti per la crescita, il gioco, la cura e l’abbigliamento dei bambini e delle mamme, per la gravidanza e per i primi mesi di vita realizzati con ingredienti e materiali ecologici e green; Mobility è incentrata sui nuovi veicoli ibridi, elettrici e di altre novità sulla mobilità sostenibile; Clothing&Textiles su abiti, calzature e accessori protagonisti del trend della moda sostenibile; Pet&Garden è riservata ai prodotti e servizi naturali ed ecocompatibili per alimentazione e cura di animali, giardini, piante, terrazzi e piscine private; Hobby&Sport a tempo libero, sport e passatempi in chiave green; Travel&Wellness a viaggi, soggiorni e trattamenti eco friendly per il benessere psicofisico.
All’interno del padiglione 19, oltre alla sezione Green lifestyle, altri due appuntamenti per fare spazio alle soluzioni su come prendersi cura di sé, della casa e dell’ambiente, in risposta alla crescente consapevolezza dei consumatori sul tema: da un lato Sana Shop dove i visitatori potranno acquistare dalle aziende espositrici una ricca selezione di articoli biologici e naturali; dall’altro il VeganFest, organizzato in collaborazione con VeganOK, con un articolato programma di degustazioni, conferenze, cooking show, vegan food e bio cosmesi.
Ad arricchire l’edizione numero 30 un calendario di iniziative che farà da corollario all’appuntamento fieristico.
Si parte da Sana Novità, mostra dedicata alle più recenti proposte della produzione biologica e naturale italiana portate in fiera dagli espositori. Non mancheranno i convegni di Sana Academy sugli argomenti di maggiore attualità per i professionisti del settore e l’Osservatorio Sana, con la presentazione degli ultimi dati dal mondo del biologico.