
Technogym, conosciuta a livello globale come “the wellness company”, è un’azienda che negli anni ha fatto evolvere il concetto edonistico di fitness in un vero e proprio stile di vita. Vivere wellness significa regolare attività fisica, corretta alimentazione e approccio mentale positivo.
Fondata nel 1983 da Nerio Alessandri, designer industriale con una grande passione per lo sport che progetta e costruisce il suo primo attrezzo sportivo, l’azienda è divenuto a livello mondiale il punto di riferimento nel settore del fitness, del wellness e dello sport. La capacità non solo di interpretare, ma soprattutto di anticipare le esigenze dei propri utenti ha dato vita a una comunità globale di oltre 40 milioni di persone che si allenano ogni giorno sui suoi prodotti in 65.000 centri fitness e oltre 200.000 abitazioni private in 100 Paesi del mondo.
La mission dell’azienda, con sede a Cesena (Fc) è aiutare le persone a vivere meglio. E per farlo utilizza i migliori attrezzi da palestra, servizi, contenuti e programmi tecnologicamente connessi fra loro per far sì che le persone vivano il wellness ovunque si trovino. Questa è la cosiddetta “Wellness Connected Experience”, che rende possibile la partecipazione a campagne sociali come Let’s Move for a Better World, che quest’anno si è svolta dal 12 al 31 marzo coinvolgendo 29 Paesi in tutto il mondo e oltre un migliaio di centri fitness e contribuendo a donare attrezzi Technogym a un’organizzazione no profit locale di loro scelta.
Ogni persona può trovare i propri contenuti e programmi di allenamento su qualunque attrezzo Technogym e su ogni device personale. Grazie infatti alla modularità delle soluzioni Technogym i professionisti del benessere possono proporre ai propri clienti la stessa Wellness Connected Experience in qualsiasi luogo essi si trovino: palestre, hotel, studi medici, scuole. Per fare questo Technogym mette a disposizione degli operatori tutti gli strumenti necessari: dai servizi finanziari a quelli di interior design, dall’assistenza post vendita al supporto marketing.
L’azienda mette a disposizione di operatori pubblici e privati una tra le più ampie e articolate linee di attrezzi da palestra: cardio, forza, funzionale e attività di gruppo. Prodotti che hanno nella qualità il loro punto di forza, che nasce anche dalla decennale esperienza maturata come fornitore ufficiale di sei Olimpiadi e Paralimpiadi.
Prodotti pensati e progettati per tutte le tipologie di utenti: dai principianti ai professionisti. Un esempio sono Mycycling, pensato per il ciclismo e SkillRow, il primo vogatore indoor in grado di allenare la potenza anaerobica, la capacità aerobica e le abilità neuromuscolari in un’unica soluzione. Se l’obiettivo è invece quello di dimagrire o semplicemente rimanere in forma i tapis roulant Technogym propone MyRun Technogym, runner premiato anche per il suo design minimale e raffinato, e Run Personal. Mentre le linee Pure Strength o Selection Pro sono state pensate e progettate per chi vuole allenare la forza e esprimere al massimo il potenziale atletico. Possibile anche con Power Personal.
Technogym non è sinomimo “solo” di macchine. L’azienda ha infatti lanciato la piattaforma MyWellness che attraverso l’uso del digitale cambia il concetto di wellness. Una piattaforma digitale che permette di connettere attrezzature fitness, app e dispositivi wearable. Grazie a MyWellness chi si allena sarà sempre in grado di accedere a dati personali, programmi di training e informazioni sul benessere dal corpo sia dagli attrezzi di una palestra, sia da smartphone, in ogni momento.
Per un’esperienza ancora più immersiva il brand ha inaugurato il suo primo flagship store a Milano. Nello spazio localizzato nella centralissima via Durini è possibile scoprire e acquistare i prodotti ed effettuare test funzionali per scegliere il prodotto più adatto, provarlo e ricevere consigli per raggiungere gli obiettivi grazie alla guida di un Wellness Expert, partecipare a eventi e incontri educational con figure di spicco del mondo dello sport, della salute e del fitness.