Klimahouse archivia un’edizione di successo

Si è conclusa il 27 gennaio a Bolzano la fiera internazionale Klimahouse 2018, dedicata a efficienza energetica e risanamento in edilizia.

Si è conclusa il 27 gennaio a Bolzano la fiera internazionale Klimahouse 2018, dedicata a efficienza energetica e risanamento in edilizia. L’evento ha registrato quest’anno la presenza di 460 aziende espositrici, che hanno incontrato 35.000 visitatori interessati negli oltre 100 appuntamenti in programma. Un’edizione ricca di iniziative tra premi, tour informativi e convegni che hanno riscosso un buon consenso tra il pubblico. Tra le novità dell’edizione 2018 lo svolgimento da mercoledì a sabato, escludendo la domenica come richiesto da gran parte delle aziende. Klimahouse rappresenta non solo una vetrina internazionale, ma anche l’occasione di partecipare a eventi formativi, workshop, convegni. Anche i premi consegnati alle migliori aziende dell’edizione 2018 hanno dimostrato qualità e serietà, in particolare grazie alla giuria del Politecnico di Milano coinvolta nel premio Klimahouse Trend. Tra le 55 candidature passate all’esame della giuria sono state premiate le aziende che si sono maggiormente distinte per l’eccellenza dei propri progetti, ritenuti in assoluto i più innovativi tra tutti quelli in gara. Per la categoria Innovation, dedicata alle aziende caratterizzate da eccellenti capacità nella ricerca industriale e/o tecnologica, nonché nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti innovativi nel campo dell’edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente, è stata premiata Irsap per “Now – Smart Radiators System”; per la categoria Timely, rivolta alle aziende che dimostrano un’attitudine a sviluppare prodotti e sistemi in grado di rispondere tempestivamente e concretamente ad esigenze estremamente attuali ed emergenti, il premio è stato assegnato a Blumatica per “Blumatica Ege”. Infine per la categoria Widespread, dedicata alle aziende che hanno sviluppato e commercializzato prodotti e sistemi altamente competitivi, dimostrando la capacità di incontrare e soddisfare le necessità di ampie fasce di utenti, ottenendo una larga diffusione sul mercato, è stata premiata Clivet per “Sphera”. La manifestazione ha dato visibilità anche ad alcune startup europee di altissimo livello, che hanno partecipato ai Klimahouse Innovation Days, che ha premiato la romana Powahome, creatrice di un sistema di domotica che può essere facilmente inserito all’interno degli interruttori e delle prese già esistenti in casa, come la più interessante. A Ricehouse è stato, invece, consegnato il premio speciale dell’Agenzia CasaClima. Per tutta la durata della manifestazione i riflettori sono stati puntati sui recenti edifici virtuosi dell’Alto Adige per scoprire il dietro le quinte dei progetti altoatesini e delle più moderne alternative economiche e tecniche in edilizia attraverso un programma di enertour tra scuole, condomini in edilizia sociale, biblioteche e masi, oltre a visite guidate a edifici certificati “CasaClima Living Experience”. Il 25 gennaio Klimahouse ha ospitato Klimamobility, principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, alla quale hanno assistito 190 persone interessate al futuro della mobilità e al ruolo che essa gioca all’interno dell’assetto urbanistico.
Il prossimo anno Klimahouse tornerà a Bolzano dal 23 al 26 gennaio.