La Bit – Borsa Internazionale del Turismo scalda i motori

In questa edizione si aggiungono le Regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Molise e Sardegna, mentre dall’estero ritornano Canarie e Maldive e raddoppiano gli spazi Russia e Giordania. Tra le mete emergenti Guatemala e Giappone

Gli operatori turistici si preparano al prossimo appuntamento con Bit – Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà a fieramilanocity e MiCo da domenica 11 a martedì 13 febbraio.

Intanto si allunga la lista di espositori istituzionali, italiani ed esteri. Dall’Italia si segnalano, al Nord, le Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, territori sotto i riflettori per il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, interessante occasione per riscoprire luoghi e percorsi di grandi suggestioni. Al Centro-Sud invece spicca il Molise, microcosmo dove si incontrano climi, atmosfere e sapori di Nord e Sud, Adriatico e Appennino e vera scoperta della prossima stagione. Discorso a parte merita la Sardegna che punta sulla valorizzazione di beni culturali e archeologici oltre alle ben note destinazioni balneari. Dall’estero, ritornano, dopo alcune edizioni di assenza, le Canarie, proposte non solo come “sole & mare”, ma anche come meta ideale per escursioni in paesaggi unici, e le Maldive, paradiso tropicale che punta sempre più a vacanze naturali e sostenibili. Aumentano gli spazi importanti destinazioni mediterranee come Giordania, Israele e Tunisia, a testimonianza del consolidato ruolo di Bit come riferimento per quest’area, e addirittura lo raddoppia la Russia, meta in forte crescita nelle preferenze dei viaggiatori internazionali. Tra le destinazioni storiche – Cuba, Sri Lanka o Turchia – si segnalano in questa edizione i Paesi emergenti come il Guatemala, per chi ama il Centroamerica, e Giappone, destinazione ideale per gli amanti della vacanza culturale. Dall’Europa si segnala la presenza del Portogallo, rappresentato da un operatore privato. In forte crescita in questa Bit 2018 la presenza degli Stati Uniti che, dopo i risultati ottenuti lo scorso anno con la nuova formula, hanno deciso di rafforzare la partnership con la manifestazione attraverso un progetto di co-marketing che porterà in manifestazione 100 agenzie di viaggi ospiti. Crescono, inoltre, i settori Leisure e il MICE (acronimo di “Meeting Incentive Conference Exhibition”), che vedrà lo sviluppo di un progetto specifico con la supervisione di un Advisory Board, e si confermano le aree tematiche Bit4Job (incontro tra domanda e offerta professionali), A Bit of Taste (turismo enogastronomico), I Love Wedding (Destination Wedding e viaggi di nozze) e Be Tech (soluzioni innovative). Confermata infine la formula mista con la domenica aperta al pubblico dei viaggiatori.