I consigli di MCE Lab e Aqua Italia per risparmiare e avere un’acqua migliore in casa

L’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE e Aqua Italia spiegano come prolungare la vita degli elettrodomestici e ottenere un considerevole risparmio economico.

L’acqua è il nostro bene più prezioso. Ogni giorno la utilizziamo per dissetarci, per cucinare, per annaffiare le piante, per l’igiene personale e per la pulizia della casa. Ma il calcare in essa contenuto può alla lunga diventare dannoso per gli elettrodomestici e per gli impianti e può comportare un maggiore consumo di energia; un solo millimetro di calcare nelle tubazioni che trasportano acqua calda può aumentare il consumo energetico addirittura del 7%.

MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort, eAqua Italia (ANIMA – Confindustria), hanno elaborato una panoramica degli interventi più comuni per un’acqua più sana, più “dolce” e utile a garantire la longevità degli elettrodomestici e per gli impianti.
Ecco gli interventi più comuni e facili da realizzare per migliorare la qualità dell’acqua nelle abitazioni private:
• Resina a scambio ionico
Con l’applicazione di un sistema di addolcimento con resina a scambio ionico, l’acqua passa attraverso una colonna contenente resina cationica in forma di sodio. L’acqua dura viene filtrata e gli ioni responsabili delle incrostazioni di calcare, calcio e magnesio, vengono trattenuti sulla superficie della resina e sostituiti da ioni di sodio, i cui sali non causano depositi. Oltre a offrire longevità agli impianti idrotermosanitari, l’addolcimento offre benefici in campo igienico-sanitario: biancheria più morbida e pulita e maggior durata degli indumenti.

• Dosaggio chimico
Il dosaggio chimico è tra le prime ed essenziali azioni a protezione degli impianti idrosanitari e delle utenze. I metodi più utilizzati sono:
– trattamento tramite dosatore di polifosfati idrodinamico, che utilizza prodotti chimici dall’alta azione antincrostante e anticorrosiva;
– trattamento tramite pompe dosatrici (impiegate soprattutto per grandi impianti).
Le apparecchiature di dosaggio chimico sono indicate in presenza di incrostazioni nelle tubazioni.

• Filtrazione di sicurezza più dosaggio di anticorrosivi alimentari
Il trattamento unisce la filtrazione meccanica, che trattiene particelle e impurità, con il dosaggio chimico, che a sua volta garantisce un’alta azione antincrostante e anticorrosiva.

Il trattamento idrico permette inoltre di consumare meno detergenti (la durezza dell’acqua è antagonista dei tensioattivi); basti pensare che il 60% del sapone utilizzato non concorre alla rimozione dello sporco ma viene “neutralizzato” dal calcare. Va sottolineato infine come una minore quantità di detersivi immessi nell’ambiente garantisca un maggior rispetto dell’ecosistema.